• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65603]
Diritto [3469]
Biografie [25011]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] ., IV, Torino, 1989, 335 ss.; Finzi, E., Studi sulle nullità del negozio giuridico, I, Bologna, 1920; Gazzoni, F., L’attribuzione patrimoniale mediante conferma, Milano, 1974; Giacobbe, G., Convalida. A) Diritto privato in Enc. dir., X, Milano, 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] una lenta e dolorosa agonia dovuta al divieto di eutanasia giuridica, in Cass. pen., 2000, 1605 ss.; Curi, F., L’attività «paralegislativa» della Corte Costituzionale in ambito penale: cambia la pena dell’oltraggio a pubblico ufficiale, in Giur. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La motivazione nell'annullamento d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La motivazione nell'annullamento d'ufficio Enrico Zampetti Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] del provvedimento originario e quello dell’adozione dell’atto di auto annullamento». In dottrina, si veda Costantino, F., L’annullamento d’ufficio, cit., secondo cui il termine dovrebbe decorrere «dal momento dell’adozione del provvedimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] pubblico, diretto da S. Cassese, IV, Milano, 2006; Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Capriglione, F., L’ordinamento finanziario verso la neutralità, Padova, 1994; Id. (a cura di), Commentario al Testo Unico delle leggi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] Corte E.D.U. e revisione del processo penale, Roma, 2012; Giambruno, S., Lineamenti di diritto dell’esecuzione penale, Milano, 2001; Giunchedi, F., L’aspirazione al giusto processo nel modello probatorio esecutivo, in Ind. pen., 2004, 481 ss.; Kalb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasferimento fraudolento di valori

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ., sez. V, 20.3.2014, n. 13083; in tal senso, seppur con sfumature differenti, anche la prevalente dottrina: Mucciarelli, F., Commento all’art. 12 quinquies d.l. 8/6/1992 n. 306, in Legisl. pen., 1993, 160; Zanotti, M., Le disposizioni di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] it, 2015. 16 Giannini, M.S., Il potere discrezionale della pubblica amministrazione, Milano, 1939. 17 Il riferimento è a Merusi, F., L'affidamento del cittadino, Milano, 1970; Id, Buona fede e affidamento nel diritto pubblico, Milano, 2001. 18 Merusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] giudiziali (dir. proc. civ.), in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990, 331 ss.; Cordopatri, F., L’abuso del processo, Padova, 2000; Cordopatri, F., Un principio in crisi: victus victori, in Riv. dir. proc., 2011, 265 ss.; De Stefano, G., La distrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] di ottemperanza, in Dir. proc. amm., 2011, 1291; De Leonardis, F., L’ottemperanza nell’amministrazione – Tra imparzialità e commissario ad acta, Torino, 1995; Ferrara, L., Dal giudizio di ottemperanza al processo di esecuzione, Milano, 2003; Nigro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957; Arieta, G.-De Santis, F., L’esecuzione forzata, in Montesano, L.-Arieta, G., Trattato di diritto processuale civile, III, 2, Padova, 2007; Borrè, G., Esecuzione forzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 347
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali