CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] e chiese un periodo di aspettativa.Nel 1915, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il C. pubblicò le Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, Roma 1953, II-III, ad Indicem; F. Vistalli, G. Toniolo, Roma 1954, p. 851; M. Udina, Il contributo ital. ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] delle Università italiane. Saggi, Torino 1915, pp. 89-112; M. Chiaudano, I lettori dell’Università di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (1566-1580) [1928], in F. Patetta et al., L’università di Torino nei sec. XVI e XVII, Torino 1972, pp. 69-137. ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] a una specifica commissione, il M. appoggiò la proposta di F. Bonaini per la realizzazione di un archivio che fosse luogo di , il M. votò a favore del governo Minghetti, insieme con L. de Cambray Digny, T. Corsini e altri 19 corregionali.
Nella ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , arciv. di Sorrento, rintracciata dal Nicolini nell'Archivio di Stato di Torino (v. F. Nicolini, L'Istoriacivile di Pietro Giannone ed i suoi critici recenti, Napoli 1907, p. 35).
L'A. morì a Roma il 10 maggio 1735.
Oltre le opere già citate, dell ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] esequie fatte il dì 28 novembre 1848, Napoli 1848; B. Caracciolo, Elogio funebre alla memoria del Cavaliere Nicola Parisio, L’Aquila 1849; F. Michitelli, Storia degli ultimi fatti di Napoli fino a tutto il 15 maggio 1848, Napoli 1849, pp. 21, 46 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] anni il legame del C. con S. Filippo Neri e l'ingresso nella Congregazione dell'Oratorio, per la quale svolse attività Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ruoli dei lettori.... f. II, p. 13; Nunziatura di Napoli, I, a cura di P. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] overo Genealogia de' signori Lazara, Padova 1650, pp. 60-74; F.S. Dondi Dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova pp. 56, 241; P. Griguolo, I libri giuridici di L. L., in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXIX ( ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] . Il 4 nov. 1478 lesse la citata Oratio exhortatoria pro felici initio Gymnasii Ticinensis. L'11 ag. 1484 recitò l'orazione funebre per il Torti, stampata a Pavia quell'anno presso F. Girardengo e presso G.A. Bosco e B. Garaldi. Nel 1485 pubblicò un ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] in favore di Sante fu decisa e avviata all'attuazione, il L. fu ripetutamente degli Anziani. Chiara era dunque la sua adesione Stato di Bologna, Comune-Governo, Consigli e ufficiali, b. 67, f. 15; Studio, 126: Liber secretus iuris pontificii, cc. 3, ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] visto in precedenza, sono esatte). Più recentemente L. Tondelli, sulla base di un’errata interpretazione del ; Memoriali del Comune di Reggio, anno 1451, c. 45 (segnalazione di F. Milani); Arch. di Stato di Bologna, Rogiti di Pietro Bottoni, busta 4 ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...