• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [29077]
Economia [560]
Biografie [21432]
Storia [5940]
Arti visive [5013]
Religioni [3470]
Letteratura [2355]
Musica [1449]
Diritto [1184]
Diritto civile [737]
Medicina [676]

GALEATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEATI, Paolo Alessandra Cimmino Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia. Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV… di F. Zambrini. Una svolta decisiva si ebbe, comunque, nel 1868 (dal 1872 al '76), e sempre da Roma, il G. ricevette l'incarico di stampare la Rivista di filologia romanza, appena fondata e, nel 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] senza risparmio di colpi) per sopravanzarsi sul terreno delle notizie e delle idee. Di fatto l'incontro tra il F. e i fondatori dell'Editoriale L'Espresso immise una ventata di aria fresca nella stampa italiana spezzando vecchi equilibri, dando vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] . 3; I. Magnani, Ricordo di G. P., in Rivista italiana degli economisti, X (2005), 2, pp. 327-340. P.F. Asso - S. Nerozzi, Storia dell’ABI. L’Associazione Bancaria Italiana: 1944-1972, Roma 2006, ad. ind.; A. di Majo - M. Paradiso, Forma e realtà nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Lazzaro ** Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365. La [...] , La gestione del secondo periodo fiorentino (1401-1404) dell'azienda di L. B. di Arezzo (con trascrizione del "Libro Debitori e Creditori" segn di A. Sapori, I, Milano 1957, pp. 629-648; F. Melis, Uno sguardo al mercato dei panni di lana di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] i portici di S. Pietro; nello stesso anno presentò il conto, vistato da F. Borromini, per il travertino consegnato alla Sapienza. L'anno seguente si assunse l'incarico di eseguire il pavimento della chiesa di S. Ivo, sempre alla Sapienza, realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] ("...tenne uno quieto e tranquillo stato che se annava con l'auro in mano attorno a Roma a doicento millia de notte Soc. rom. di storia patria, XVI (1893), pp.51-78;cfr. anche F. Isoldi, Prefazione a La "Mesticanza" di Paolo di Lello Petrone, in Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] L'Aquila 1940. Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. naz., Fondo Amari, sette lettere a M. Amari, dal 1843 al 1863; Ibid., Bibl. comunale, ms. 5 Q 9, D, 30, n. 4 (undici lettere a F R. B., in IlDiritto, 21 genn. 1893; L. Sampolo, Della vita e delle opere di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] senza dubbio G. Grillo, direttore generale della Banca nazionale. La corrispondenza intercorsa con lui durante il 1891 evidenzia l'impegno del F. nel sostenere sui mercati esteri il corso della Rendita italiana, della quale, d'altronde, la sua banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] di scienza delle finanze e diritto finanziario. Inoltre vedi: A. Garino Canina, L'opera scientifica di B. G., in Studi in memoria di B. G., scienza delle finanze, XXII (1959), 1, pp. 3-14; F. Forte, Attualità dell'insegnamento di B. G., ibid., XXX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di altri economisti contemporanei quali L. Luzzatti, cui il G. fu pure strettamente legato, G. Montemartini, F. Turati e A. Mauri economica nel XX secolo, I, Gli anni 1890-1920, a cura di P.L. Porta, Milano 1998, pp. 239 s., 264-283, 288, 290-294, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 56
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali