(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] fino a 1400 MVA. Nel c. indicato in fig. 3 si noti l'armatura esterna a piattine metalliche che, per c. di questo tipo in di conduttori compositi variabile da 10 a 100. Nella tav. f.t. sono indicati alcuni fili superconduttori e tipi di c.; in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] Con una macchina speciale ad ago ricurvo inventata da Ch. Goodyear, viene cucito tutt'intorno alla scarpa il ''guardolo'' f. Lo spazio compreso fra l'intersuola e la linea inferiore del guardolo (g-g, fase E) viene riempito con un impasto di cuoio e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] A. Wenzel, C. W. Clump, L. Mans, L. B. Andersen, Principles of unit operations, New York 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra 19682; R. B. Keey, Drying, Principles and practice, ivi 1972; s.v. drying, in Kirk-Othmer ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] del prodotto.
Sistemi di controllo
Un sistema di controllo è l'insieme di un processo da controllare e di tutti i in Control engineering practice, 2003, 11, pp. 733-64.
P. Chiacchio, F. Basile, Tecnologie informatiche per l'automazione, Milano 2004. ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] all'a. i., con il duplice scopo di lasciarle nel loro ambiente e di coordinarne l'attività e la fruibilità didattica e turistica.
Vedi tav. f.t.; v. anche industria: Storia materiale, in questa Appendice.
Bibl.: K. Hudson, Industrial archaeology: an ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] una durata di vita dell'impianto pari a 20 anni, l'esperienza attuale mostra che una wind-farm può produrre energia 0,2÷0,4 Mtep (milioni di t equivalenti di petrolio). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E.W. Golding, The generation of electricity by wind power, ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] processo di pastorizzazione, messa a punto nel 1861 da L. Pasteur. Questi trattamenti nascono dall'intuizione che alle alte preservation of foods, New York 1998; E.V. Nathan, G.F. Gutiérrez-López, G.V. Barbosa-Cánovas, Food science and food ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] 052.800 calorie, ne deriva che si può ottenere l'equilibrio di peso desiderato soltanto se l'individuo in esame assume, durante i 350 giorni allo stato ed alle condizioni del singolo caso.
f) Il regime iperpotassico: è una razione alimentare che ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] Ll'a. al nichel-cadmio. Inoltre, considerata la nocività del cadmio, lllllllllllllLll'aggiunta dell'elettrolita liquido, il contenitore esterno viene sigillato e l'a. è pronto per l ÷150 mA/cm2), l'a. Li/MoS2 è che l'a llllllll)/,−allumina(s)/S(lllll' ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] generale facendo cadere la scelta su uno di quei composti che, per l'ampio spettro di attività e il basso grado di tossicità, vengono considerati .
Bibl.: L.P. Garrod, H. P. Lambert, F. O'Grady, Antibiotic and chemotherapy, Edimburgo 1981; L. S. ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...