Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] tratto e reso solidale alla ruota a mediante i due denti e di una molla anulare (che lo tiene in estensione) e l’anello di ritegno f. L’attrito tra d e c porta la ruota a alla velocità dell’albero, consentendo alla dentatura interna della corona c di ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] J. Craig, Introduction to robotics mechanics and control, ivi 1989; J.C. Latombe, Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, Robot control: dynamics, motion planning and analysis, New York 1993; Y. Xu, T. Kanade, Space ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di rilievo dell’architettura moderna hanno contribuito con opere di alto livello allo sviluppo dell’architettura industriale: F. Otto, in Germania; L.I. Kahn (stabilimenti Olivetti-Underwood a Harrisburg, 1970), negli USA; N. Foster, R. Rogers, N.T ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] fu munita di un’incastellatura di ferro e di un piano di rame (F.-A. Didot e R. Brichet). Nel 1807 fu costruita in Inghilterra da 1): s. in rilievo, in cui le parti che ricevono l’inchiostro sono tutte alla medesima altezza sul piano di s., mentre le ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] paesi del M.E.C., Roma 1958; V. Bacchetta, in La Ricerca Scientifica, Supplemento 1951; Ch. Richet e F. Delbarre, L'insuffisance alimentaire, Parigi 1950; J. Tremolières, Y. Sewille e R. Jacquot, Manuel élémentaire d'alimentation humaine, Parigi 1957 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] internationale dans la première moitié du XIXe siècle, Paris 1964.
Lévy-Leboyer, M., Bourguignon, F., L'économie française au XIXe siècle: analyse macro-économique, Paris 1985.
Lewis, W. A., Economic survey 1919-1939, London 1949.
Lewis ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , nella prima metà del secolo, il vescovo Nostriano "fecit balneum in urbe" (Vitale, 1985), mentre a Roma, presso la basilica di S. Lorenzo f.l.m., papa Ilario (461-468) costruì un monastero con due b., di cui uno sub aere (Lib. Pont., I, p. 245), e ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] Waterbeemd, H., Walker, D. K., Pharmacokinetics and metabolism in drug design, Weinheim: Wiley-VCH, 2001.
Stahura, F. L., Bajorath, J., Bio- and chemo-informatics beyond data management: crucial challenges and future opportunities, in "Drug discovery ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] A. Babo e E. Mach, Handbuch des Weinbaues und der Kellerwirtschaft, Berlino 1881; G. Foëx, Cours complet de viticulture, Parigi 1886; L. Portes e F. Ruyssen, Traité de la vigne et de ses produits, ivi 1886, 1889; P. Pacottet, Viticulture, ivi 1905; A ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] Repubblica Cisalpina e italiana, con particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia (1796-1805), Milano 1985, passim; Le A.F.L. Falck hanno compiuto ottant'anni, in La Ferriera, XXXV (1986), 2, pp. I ss.; P. Cafaro, Ilprogressivo affermarsi ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...