• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1624 risultati
Tutti i risultati [65602]
Medicina [1624]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]

fontanella

Enciclopedia on line

Nome generico delle piccole aree membranacee interposte tra le ossa che compongono il cranio in via di sviluppo; le più importanti nel neonato sono: la piccola f. (occipitale, lambdoidea), di forma triangolare, [...] tra l’occipitale e i parietali, che si chiude, per ossificazione, nei primi giorni di vita; persiste più a lungo nei prematuri e deboli congeniti; la grande f. (o f. bregmatica), di forma a losanga, tra il frontale e i parietali, che si oblitera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – IDROCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontanella (1)
Mostra Tutti

Déjerine, Jules

Enciclopedia on line

Déjerine, Jules Neurologo francese (Plainpalais, Ginevra, 1849 - Parigi 1917); successore di J.-M. Charcot e di F. Raymond alla Salpêtrière. Autore di studî sull'anatomia clinica del sistema nervoso, sulle afasie e sulle [...] la sindrome talamica, il tipo facio-scapolo-omerale della distrofia muscolare progressiva, la nevrite interstiziale ipertrofica, l'atrofia olivo-ponto-cerebellare detta atrofia di Déjerine. Le opere più notevoli sono: Anatomie des centres nerveux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – GINEVRA – ATROFIA – PARIGI – AFASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déjerine, Jules (2)
Mostra Tutti

antimicòtici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antimicòtici, fàrmaci Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I f.a. agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo [...] , di iodo-cloro-ossichinolina e i derivati dell’imidazolo. Al gruppo degli antibiotici a. appartengono la nistatina e l’anfotericina (soprattutto attive contro le infezioni da Candida) e la griseofulvina (attiva contro le tigne del cuoio capelluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO SALICILICO – GRISEOFULVINA – ANTIBIOTICI – IMIDAZOLO – MICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimicòtici, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

Arièti, Silvano

Enciclopedia on line

Arièti, Silvano Psichiatra e psicanalista (Pisa 1914 - New York 1982). Iniziò gli studî universitarî in Italia, completandoli poi negli USA, dove fu soprattutto influenzato da E. Fromm, G. Thompson e F. Fromm-Reichmann. [...] , 1978, trad. it. 1981). Una sintesi teorica delle sue posizioni è rappresentata da The intrapsychic self (1967, trad. it. 1969) e da Creativity (1976, trad. it. 1979). Ha curato l'American handbook of psychiatry (1959, trad. it., 3 voll., 1969-70). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIA – NEW YORK – ITALIA – PISA

Best, Charles Herbert

Enciclopedia on line

Best, Charles Herbert Fisiologo statunitense (West Pembroke, Maine 1899 - Toronto 1978). Allievo, a Toronto, del fisiologo J. J. Macleod, fu associato alle ricerche di F. G. Banting sulla possibilità che il pancreas producesse [...] un ormone attivo sul metabolismo dei carboidrati. Ciò fu dimostrato nel 1921 e l'anno seguente B. fu in grado di somministrare la prima dose di insulina ad un paziente. Sono anche importanti i suoi studî sugli anticoagulanti per la prevenzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBOIDRATI – METABOLISMO – FISIOLOGIA – INSULINA – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Best, Charles Herbert (2)
Mostra Tutti

Jerne, Niels Kaj

Enciclopedia on line

Jerne, Niels Kaj Medico (Londra 1911 - Castillon-du-Gard, 1994); diresse il Paul-Ehrlich Institut di Francoforte e l'Ist. di immunologia di Basilea e insegnò immunologia all'Ist. Pasteur di Parigi. Elaborò una teoria sui [...] sistema di riconoscimento e di attacco per qualsiasi architettura molecolare presente nell'antigene estraneo. Le ricerche di G. J. F. Köhler e di C. Milstein ne dimostrarono sperimentalmente la validità. Assieme a questi ultimi, a J. venne assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jerne, Niels Kaj (2)
Mostra Tutti

Baer, Karl Ernst von

Enciclopedia on line

Baer, Karl Ernst von Medico, naturalista, geografo e antropologo (Piep, Estonia, 1792 - Dorpat 1876). Laureatosi a Dorpat nel 1814, si stabilì a Königsberg dove fu prosettore di K. F. Burdach (1816-19), e professore (1819-34) [...] di zoologia. Per primo osservò, nel 1826, la presenza dell'ovocellula nell'ovaio di un mammifero (cane), e l'anno seguente pubblicò una memoria sull'ovogenesi dei mammiferi (De ovi mammalium et hominis genesi, 1827). Fondatore, soprattutto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – KÖNIGSBERG – MAMMIFERO – ESTONIA – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baer, Karl Ernst von (1)
Mostra Tutti

farmacopea

Enciclopedia on line

Raccolta ufficiale, approvata con decreto ministeriale, in cui sono registrati i nomi dei farmaci, i loro caratteri, le tecniche di preparazione, i saggi di purezza, la posologia e le eventuali limitazioni [...] alla vendita (stupefacenti). Gli esempi più antichi di f., nel senso attuale del termine, possono forse essere ritrovati dei dottori fiorentini. La prima f. dello Stato italiano fu pubblicata nel 1891. L’OMS, proseguendo un’iniziativa della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – OMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacopea (1)
Mostra Tutti

Ehrenberg, Christian Gottfried

Enciclopedia on line

Ehrenberg, Christian Gottfried Naturalista e viaggiatore (Delitzsch, Lipsia, 1795 - Berlino 1876). Prof. di storia della medicina a Berlino. Partecipò alla spedizione di E. Minutoli in Africa (1820-1824) e penetrò insieme con W. F. [...] in Asia, all'Altai. Molto notevoli i suoi contributi allo studio dei Protozoi che considerò come organismi completi (1839). Dimostrò che la fosforescenza del mare è dovuta a microrganismi; mise in evidenza l'origine organogena di molte rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – PROTOZOI – BERLINO – LIPSIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenberg, Christian Gottfried (1)
Mostra Tutti

Eijkman, Cristiaan

Enciclopedia on line

Eijkman, Cristiaan Medico olandese (Nijkerk, Gheldria, 1858 - Utrecht 1930). Svolse una notevole attività scientifica a Weltenreden (Batavia), dove diresse l'Istituto di patologia e insegnò fisiologia e chimica organica, [...] di igiene e di medicina legale. Nel 1929, con F. G. Hopkins, ebbe il premio Nobel per la medicina. I suoi studî principali concernono la fisiopatologia tropicale (riconobbe l'etiologia del beri-beri) e la patologia comparata; hanno importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – FISIOLOGIA – GHELDRIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eijkman, Cristiaan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 163
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali