PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] la muffa che è un organismo aerobio obbligato. Durante l'incubazione in coltura sommersa della muffa si ha un certo and other antibiotic agents, Filadelfia e Londra 1945; F. Sanga, Penicillina, streptomicina ed altri antibiotici, Firenze 1948 ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] e i gruppi etnici, in modo da costituire capitoli distinti. Così l'auxologia (P. Godin) che ha di mira tutto il complesso del cranio e della faccia, Accad. d'Italia, Rend. Cl. Sc. F. Mat., IV; G. Genna, La posizione degli assi e dei piani trasversi ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] vuol dire che il problema è intrinsecamente multiscala e che l'uso di metodi e modelli matematici multiscala è quanto meno Keener, J. Sneyd, Mathematical physiology, New York 1998.
F. Brauer, C. Castillo-Chavez, Mathematical models in population ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] sono: 1) la produzione di enzimi in grado di distruggere l'anello β-lattamico, chiamati α-lattamasi; 2) la presenza di , 343, pp. 1917-24.
C. Liu, H.F. Chambers, Staphylococcus aureus with heterogeneous resistance to vancomycin: epidemiology ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] subito un evento capace d'indurre l'infezione); l'antimorbillosa e l'antiparotitica (nei maschi, per il rischio e M. Colin Jordan, Filadelfia 19894; M. Moroni, R. Esposito, F. Di Lalla, Manuale di malattie infettive, Milano 19902; M. Piazza, Epatite ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] 052.800 calorie, ne deriva che si può ottenere l'equilibrio di peso desiderato soltanto se l'individuo in esame assume, durante i 350 giorni allo stato ed alle condizioni del singolo caso.
f) Il regime iperpotassico: è una razione alimentare che ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] quasi sempre dal colon. Meno rara è nel bambino l'e. del forame di Bochdalek: una cospicua ampiezza di obstetrics, XCII (1951), p. 419; R. Belsey, Diaphragmatic hernia, in F. Avery Jones, Modern trends in gastroenterology, I sez., Londra 1952, p. 128 ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] il raggruppamento dei varî sintomi può essere diverso; l'esito dei casi non curati è quasi sempre fatale Connective tissue in health and disease, Copenaghen 1954; R. Ceppellini, E. Polli e F. Celada, in Proc. Soc. exp. Biol. a. Med., XCVI (1957), pp ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] nell'ambito dell'otologia e delle altre discipline che concorrono a formare l'a., ma anche quella parte della chirurgia otologica che vive al di fa non prevedibili.
Bibl.: M. Arslan, C. F. Porta, Apparato auricolare e sistema nervoso vegetatico, in ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] per tumore, che nello stesso anno assomma a 142.350 decessi.
L'a. medica ha per oggetto le malattie delle arterie, delle vene Gillespie, Modern trends in vascular surgery, Londra 1970; W. F. Barker, Peripheral arterial disease, Filadelfia 1975; J. J. ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...