FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] col titolo Osservazioni sull'indole e sulla cura della tisi polmonare. Siinteressò pure ad argomenti di carattere storico: tenne l'elogio di F. Boaretti nel 1815 e di P. Alpino dieci anni più tardi (Elogio di P. Alpino marosticense, Venezia 1825). Fu ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] 246, in coll. con F. Andreani et al.); considerò dal punto di vista critico-storico l'evoluzione del concetto di psicoastenia movimento, XXXVII (1952), pp. 423-436, in coll. con F. Andreani.
Ancora un cenno merita, infine, un interessante studio del ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] della scuola chirurgica palermitana, Palermo 1997, pp. 89-95; E. Santoro, L. Ragno, Cento anni di chirurgia. Storia e cronache della chirurgia italiana nel XX 1-7; R. Lorusso - G. Actis Dato - F. Tritto, La prima sutura del cuore. Un primato tutto ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] ebrei e delle loro opere, II, Parma 1802, pp. 36 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma (1803), Bologna 1971 C. fino ad oggi, Roma 1921, pp. 106, 109, 113; L. Münster, Fu Jacob M. lettore effettivo dello Studio di Bologna?, in La ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di Cyon, identificato nel coniglio da E. de Cyon e C.F.W. Ludwig nel 1866 e interpretato come una diramazione del nervo . appartenne a numerose società e accademie scientifiche, tra le quali l'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, la Società ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] nervose. Il D. si laureò nel 1896, e già l'anno seguente era primo coadiutore della cattedra di biologia e anni più tardi sarebbero seguiti gli studi di J. J. R. Macleod, F. G. Banting e C. H. Best culminati nell'impiego clinico dell'insulina per ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] alla ricerca o condensare in libri le sue esperienze; secondo l'Ortega negli anni spagnoli ciò gli fu reso del tutto impossibile Studio,Registro dello Studio, 1711-12, f. 7; Ibid., Registro dei Mandati, p. 11; F. X. Gonzales, Oración funebre del Sr ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] somma di 700 fiorini. Sulla scorta delle ricerche di A.F. Verde si dovranno ritenere prive di fondamento le notizie di un cui vengono descritti i sintomi di alcune malattie e forniti alcuni rimedi. L'opera del G. si trova alle cc. 64r-84v. Si tratta ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] fu anche medico - e con il Moutte. Nel maggio 1794, insieme con altri due medici, p. Corona e F. Monaco, e un sacerdote, F. Poli, fu arrestato sotto l'accusa di avere avuto rapporti con la Francia e di avere tramato un attentato contro Pio VI (presso ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] in Arch. e atti d. Soc. ital. di chirurgia, 1966, pp. 593-96; L'idatidosi polmonare nei bambini, in Policlinico, sez.chirurg., LXXV (1968), pp. 191-219.
Fonti e Bibl.: F. Santangelo, IlCentro I.N.A.M. di chirurgia toracica, in Espresso sera (Catania ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...