CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] di Roma, il primo indetto in seguito ai nuovi regolamenti.
L'arcispedale di S. Maria e S. Gallicano era stato pelle, XLVI [1911], pp. 131-41 in collab. con U. Bertera e F. Bonfiglio).
Il "606" era stato da poco tempo sintetizzato da Ehrlich e da ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] di feti bovini e delle rispettive madri, in Nuova Veterinaria, XLIII [1967], pp. 605-619, con L. ottaviani). Occorre inoltre ricordare che il F. fu tra i primi ad applicare alla ginecologia animale tecniche diagnostiche di avanguardia, che allora si ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] e A. Montalti; Trattato di medicina legale, conforme al diritto italiano costituito, ibid. 1902, con A. Severi. A. Montalti, L. Borri, C. Biondi.
Il F. fu anche un cultore di storia della medicina: di particolare importanza fu il suo studio La storia ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] il 1901 e il 1902 fu a Lipsia, impegnato presso la clinica medica di H. Curshmann, l'istituto di anatomia patologica di F. Marchand e il policlinico per le malattie nervose di F. Windscheid, ove seguì i corsi di P.E. Flechsig e A. Hirsch; quindi si ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] e, con il concorso di P. Timpano e G. Costanzo, dotò l'ospedale del radium. per la cura gratuita dei malati indigenti affetti da neoplasie intitolati ad A. Casile, G. Evoli senior, T. Evoli, F. Mantica e P. Timpano) e un istituto di radiologia e ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] curarsi. Questa accusa contro i tre cardinali, che l'Ariosto riteneva valida ancora al tempo della sesta 1885), pp. 411-416; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 495, 496, 535; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] saggio del C. gli rivolge, né di tenere in piedi con l'amico livornese Bottoni una finzione di questo genere, quando gli scrisse 'abate Grandi); Firenze, Bibl. Laurenziana, mss. Redi, VIII, c. 395; F. Redi, Opere, Milano 1809, V, p. 345; VII, p. 413 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] le parti, ma non assunse una posizione netta.
Anche per l'estrema polemicità degli interventi, non è facile farsi una chiara un volume di lettere del B. su argom. scientifici. Vedi inoltre: F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli Studi di Roma, IV, ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] lettori, tra cui F.M. Storella e F.A. Vivolo, che proprio al L., "philosophorum decus", dedicarono , Vita di G. Bruno, Messina 1921, pp. 87, 216 s.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 222, 255, 326 ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] , a Pisa nel 1937, e ternato a Cagliari nel 1939, nel 1940 l'A. vinse il concorso per la cattedra di tale disciplina a Catania e nell (Semeiologia ormonica, chimica e biologica, Roma 1936, con F. Geriola). Inoltre, sotto la direzione del maestro e in ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...