ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] e tutto il sistema endocrino.
Bibl.: La Nazione, Trieste, 20 nov. 1918; L'era nuova,Trieste, 24 ott. 1919; G. Ara-A. Coller-E. Veratti in G. Ascoli, Ferrara 1919; F. Schupfer, L'uremia, in Conferenze cliniche e di scienze mediche, XII,Roma1933, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] di S. Maria Nuova. In tale periodo nacque in lui l'interesse per l'ortopedia, e tra il 1838 e il 1839 visitò e San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855.
Bibl.: A. Bonola, F. C., in La chirurgia degli organi di movimento, XXVII (1942), pp. 67- ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ostetricia e ginecologia, XVI [1894], pp. 649-667). L'intervento fu subito conosciuto e apprezzato e, dopo i primi Ginecologia moderna, I (1908), pp. 225-230; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 123, 958- ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] suo aiuto il nipote B. Passerini e il fratello Bartolomeo (protomedico del Collegio dei medici nel 1563), il quale uccise l'aggressore.
Il F. morì a Roma nel 1553.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12276: B. Martinelli Baronio, Diarium ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] inoltrò ai ministeri della Guerra e dell'Istruzione pubblica e gli valse l'attribuzione della Legion d'Onore. Le esperienze maturate nel viaggio in processo di cicatrizzazione fino alla guarigione. Il F. concepì l'idea di mettere a punto una tecnica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] ), pp. 11-29; Imorbi dell'aorta, le conseguenze sul cuore e l'origine di alcuni segni fisici. Saggi di medicina, in Riv. clinica di pp. 14 s.; G. Bilancioni, Alla memoria di C. F., Pisa 1929; G. Natalucci, Medici insigni italiani, antichi moderni ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] secoli successivi da D. Battini, G. Santi e G. Giuli. L'opera fu poi ristampata in calce a una nuova edizione del De thermis epistole ed atti dalla fondazione al secolo XVIII, a cura di A. Bacci - D. Parrini - F. Vannozzi, Siena 1994, pp. 10, 13, 20. ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] lettere ed arti, l'Accademia valdarnese, l'Accademia lebronica. Nel 1816, alla morte di F. Amoretti, fu De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 295-313; F. Selmi, Notizie riguardanti la vita e gli studi del C., in Mem. d. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] della Società di esecutori di pie disposizioni (1818-1934), Siena 1935, p. 115; F. Spirito, Storia della facoltà medica senese, Siena 1935, pp. 16 s.; F. Ugolotti, L'assistenza agli infermi di mente in Italia. Studi storici, Pesaro 1967, pp. 57, 105 ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] poi sostituito con altri di sezione crescente.
Testimone dell'efficacia delle modificazioni apportate da F. Durante alla tecnica della laringectomia totale, l'E. si schierò sempre tra i sostenitori di questa chirurgia radicale fino ad allora gravata ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...