GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] tra gli opuscula si trova il libello attribuito al G. e a P.F. Paoli dal titolo Barbaromastix, nel quale si accusano i medici arabi di aver Roderico Fonseca, a Pisa nel 1615 (pp. 106-108). L'abbozzo di una Lettera medica sulla natura, le varietà e la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] figli Giovanni, apprezzato filologo, Marietta e Carlo.
Fonti e Bibl.: F. Longhena, M. G., in P. Sangiorgio, Cenni storici sulle guerra mondiale. 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 289 s.; L. Belloni, La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] clinica oculistica. Dal 1920 fu, per oltre un biennio, a Firenze con L. Bardelli, quale collaboratore nella sua casa di cura privata, e nel 1923 divenne aiuto di F. Tartuferi presso la clinica oculistica dell'università di Bologna. Dopo breve tempo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] e Bologna; il 6 giugno 1748 ottenne l'abilitazione all'esercizio della medicina nel territorio Apost. Vaticana, Vat. lat. 9283: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 75; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] presso la clinica oculistica della stessa università, diretta da L. Bardelli, di cui divenne aiuto incaricato il 1° lasciato l'insegnamento continuò a dirigere, fino a due mesi prima della morte, l'istituto di clinica oculistica fiorentina.
Il F. ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] et de son traitement par la dénudation et l'excision des plexus nerveux périartériels, in LaPresse méd ., pp. 173-189).
Il B. morì a Firenze il 30 ott. 1933.
Bibl.: G. F., Prof. E. B., in Pensiero medico, XVIII (1929), pp. 748-49; D. Taddei ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] questo Principe et della stima che si deve far di V.S." comunicava F. Micanzio a Galileo (G. Galilei, Le opere, ediz. naz., XVI F. Micanzio, gli argomenti fondamentali della replica, che, tuttavia, non comparve mai e forse non venne neppure redatta.
L ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] in Toscana, fondò, insieme a F. Uccelli, a L. Micciarelli e ai fratelli Ademollo, il , VI (1912), pp. 220 ss.; D. B. (necrol.), in Il Telegrafo, 7 dic. 1912; F. C. Pellegrini, I nostri morti: D. B., in Rass. bibl. della letter. ital., XXI (1913 ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] e di partecipare alla vita universitaria: fu così assistente e poi aiuto nell'istituto di clinica chirurgica, allora diretto da F. Durante, e nel 1908gli fu affidato l'incarico dell'insegnamento dell'ortopedia chirurgica. Si affermava così, anche per ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] nella provincia di Reggio, ibid., pp. 41-51); l'ampia Relazione sui lavori nevrologici del Nono Congresso medico di Maragliano, Genova 1967, pp. 64-69; E. Maura - P.F. Peloso, Lo splendore della ragione. Storia della psichiatria ligure nell'epoca ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...