GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] affiancò all'attività di docente e alla pratica di medicina l'impegno di editore e di scrittore. Nel 1486, per in Essays on the life and work of Thomas Linacre c. 1460-1524, a cura di F. Maddison - M. Pelling - C. Webster, Oxford 1977, pp. 60 s., 67; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] che si occupano della cura e della custodia dei pazzi, e "l'aspetta Mastogiorgio" si dice di chi dà chiari segni di follia. . B. Valentino, Napole Scontrafatto, Napoli 1665, p. 24; F. Galiani, Vocabolario delle parole del dialetto napol., che più si ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] 1934, in Storia dell'univers. di Catania, Catania 1934, p. 371; F. Paradiso, Medicina e medici nello Studio catanese, Catania 1970, pp. 91-116; Id., Maestri ed idee dello Studio catanese dopo l'Unità, Catania 1972, p. 189; I. Fischer, Biogr. Lex. der ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] 1931 al 1951 la facoltà di medicina di Cagliari gli affidò l'incarico dell'insegnamento di radiologia. Nel 1952, vinto il relativo LV [1964], pp. 1685-1689, in collaborazione con F. Pirastu).
Altrettanto importanti furono i suoi contributi in tema ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] dal 1921 al 1924, durante il primo conflitto mondiale il F. fu richiamato in servizio con il grado di tenente colonnello clinica delle malattie nervose e mentali dell'università presso l'ospedale di S. Maria della Scala. Trasferito nell'università ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] professore a Montpellier (J. Astruc, Mémoires pour servir à l'histoire de la faculté de médecine de Montpellier, Paris 1767 dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 190; F. La Torre, L'utero attraverso i secoli, Città di Castello 1917, pp. 175 s ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] un'importante testimonianza sui suoi rapporti con l'ambiente fiorentino e con alcuni dei suoi maggiori "Susta" faentino, in Romagna medica, V(1953), pp. 353-360; G. F. Pagallo,Nuovi testi per la disputa delle arti nel Quattrocento: la "Quaestio" di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] latine di A. Cesari; raccolte, ordinate e illustrate da G. Guidetti, Reggio Emilia 1908, pp. 462-468; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 603 s.; A. Pazzini, Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Roma ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] della morte da inanizione nei bambini, ibid., II [1895], pp. 188-201; Questioni di vitalità, ibid.,X [1903], pp. 1-33).Del F. si ricordano ancora la monografia L'indole delle ricerche medico-legali, edita a Pavia nel 1887,e il discorso inaugurale per ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] Kaiser- und Kaiserin-Friedrich diretto da A. Baginsky (il quale l'aveva fondato con R. Virchow nell'anno 1890), seguì il corso e delle Lezioni sulle malattie infettive acute nei bambini di N. F. Filatov, con aggiunte originali (ibid., s.d.). Fu autore ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...