MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] 26). Dopo la morte della M., il marito prese gli ordini e, nel 1667, fu nominato cardinale.
Fonti e Bibl.: F. de Motteville, Mémoires..., in Collection des mémoires relatifs à l'histoire de France, a cura di C.B. Petitot, XXXIX, Paris 1824, pp. 370 s ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] personali di senatori e consiglieri nazionali, b. 16, f. 347, L. F.; Ibid., Arch. storico della Camera dei deputati, Consiglieri fascisti, b. 24, f. 469, Notizie riguardanti il cons. naz. L. F.; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] stor. degli archivi toscani, II (1858), p. 190; L.F. Fè d'Ostiani, Sermone inedito di Albertano giudice di Brescia piacentino, XI (1906), p. 104 (con il nome errato di Marcello); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, II, Roma 1912, ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Venetiarum Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, pp. 217-220, 224, 255; G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig mit besonderer Beziehung auf Byzanz und ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] 552; filza 126, a. 698; Ibid., Auditore di governo, serie politica, filza 32, a. 301. E. Mayer, Tributo alla memoria di L. F., in Guida dell'educatore, n. 29-30, maggio-giugno 1838, pp. 162-176, poi in Id., Frammenti di un viaggio pedagogico, Firenze ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] E. Charrière, I, Paris 1848, pp. 394-420; Discours des guerres de la comté Venayscin et de la Provence, in L. Cimber-L-F. Danjou, Arch. curieuses de l'hist. de France, IV, Paris 1834, p. 413; Calendar of letters... Spain, VI, 1 (1538-1542), a cura di ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] referendario nella sezione del contenzioso (1862), guadagnandosi la stima del presidente L.F. Des Ambrois de Nevâche; poi, in qualità di membro della Commissione per l'unificazione legislativa (1865), fu eletto segretario della giunta per il codice ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] erano andati nel giugno, almeno fino all'agosto.L'8 febbr. 1550 suo cugino Giovanni Maria fu L. F. De La Villeneuve-Bargemont, Monuments des grands-maîtres de l'Ordre de Saint Jean de Jerusalem, II, Paris 1829, pp. 103-10; F. De Salles, Annales de l ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] e colonie, a cura di U. Zanotti Bianco (che vi premise il Saggio storico sulla vita e attività politica di L. F.), Firenze 1950.
Fonti e Bibl.: L. F., in Nuova Antologia, 16 nov. 1917, pp. 193 s.; G. Rosadi, La fine di una coscienza civica ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] , in Storia del socialismo ital., diretta da G. Sabbatucci, VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad Indicem; M. Lizzero, L. F., in Storia contemporanea in Friuli, XV (1985), 16, pp. 197 s.; I deputati e i senatori del nono Parlamento repubblicano, Roma ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...