KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] e torri che la rendevano quasi inespugnabile; la città bassa, con l'antica parrocchiale di St. Martin, era per la gran parte difesa 1980; Der heilige Leopold, cat., Klosterneuburg 1985; F. Röhrig, Markgraf Leopold III., Wien 1985; Österreichischer ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Stralsunda e Greifswald assunsero crescente importanza e si associarono una dopo l'altra alla Hansa (v. Anseatiche, Città).Dei numerosi castelli -Denkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, a cura di F. Schlie, 5 voll., Schwerin 1898-1902; Die ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] des savants, 1961, pp. 10-27; Y.M. Froidevaux, L'église Notre-Dame-sous-Terre de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, Les monuments historiques de la France, bottega di Gualtiero Lebaube a Parigi.
Bibl.: F. Avril, La décoration des manuscrits du Mont-Saint ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] , fino al 1675, anche se nei periodi in cui il ducato di L. e quello di Brzeg vennero unificati (1313-1358, 1417-1436, 1469-1488 und ihres Weichbildes bis zum Jahre 1455, a cura di F.W. Schirrmacher, Liegnitz 1866; Mitteilungen des Geschichts- und ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] rapporto con quella di St. Emmeram a Ratisbona, dove, sotto l'abate Bertoldo di Admont (1143-1149) e il suo successore Adalberto .N. 2700. Kommentarband, a cura di O. Demus, F. Unterkircher (Codices selecti phototypice impressi, 21*), Graz 1974, pp ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , 5), Cesena 1982, pp. 103-171; id., Scultura romanica a Genova, Genova 1984, pp. 93-99; F. Gandolfo, La Pieve di San Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di P. Montorsi, Modena 1987, pp. 200-251. ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] 's Library 23, 1939, pp. 166-181; G.L. Micheli, L'enluminure du haut Moyen Age et les influences irlandaises, Bruxelles aus dem Nachlass, a cura di E. Kitzinger, F. Mütherich (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München, 5 ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] 123, 177-178, 194, 235-238, 262-267; P. Franceschini, L'oratorio di San Michele in Orto in Firenze, Firenze 1892, pp. 42, Carli, Il Duomo di Siena, Genova 1979, p. 21; H. Saalman, F. Brunelleschi. The Cupola of Santa Maria del Fiore, London 1980, pp. ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] vicini tra loro nel sec. 9°, al punto d'incontro delle vie per l'Ungheria e Bisanzio da una parte, per la Boemia e la Polonia dall'altra , Linz 1962; Gotik in Niederösterreich, a cura di F. Dworschak, cat., Wien 1963; Romanische Kunst in Österreich ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] il Grande (1000 ca.-1035), che la riedificò (1032) e ne ripristinò l'episcopato (1033), assegnandolo a Poncio, vescovo di Oviedo (Serrano, 1935, I; excursiones 2, 1905-1906, pp. 193-196; F. Simón y Nieto, Descubrimientos arqueológicos en la catedral ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...