• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9496 risultati
Tutti i risultati [65602]
Arti visive [9481]
Biografie [25012]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

FACCIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Raffaele Fabia Farneti Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] prima lacrima d'amore offrì ad E. Panzacchi (in Il Monitore di Bologna, 28 ott. 1873) l'occasione di stigmatizzare nelle opere del F. "l'affettazione" e "la svenevolezza" che connotarono tanta parte dei verismo italiano di tono minore. Partecipe dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGISTRO BATTESIMALE – RESTO DEL CARLINO – ALFONSO RUBBIANI

FASANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Tommaso Gemma Cautela Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] lavori in marmo su disegno di G. D. Vinaccia (A. Delfino, in Ricerche sul 600 napoletano, Milano 1984, p. 150), sono del F. L'elemosina di s. Francesco e s. Chiara e il S. Francesco riceve le stimmate (già assegnati al Solimena dal Chiarini, 1856, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORBICINI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORBICINI, Eliodoro Flaminia Gennari Santori Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] tra il 1552 e il 1558 anche da A. Canera, B. Ridolfi, A. Vittoria. In particolare, il Vasari (p. 368) attribuisce al F. l'esecuzione delle grottesche nel salone decorato da B. India con "la favola di Psiche", ma la sua mano è stata rintracciata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Susanna Misiano Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] 23 dipinti e due disegni, datati tutti dal 1894 al 1925 (cfr. catal. 1928, p. 19). La mostra costituì per il F. l'occasione di allestire una personale, proprio nell'anno in cui divenne accademico di merito residente dell'Accademia di S. Luca. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Giovanni Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, LX (1989), 268-269, p. 182; S. Claut, In una stampa del F. le Tre Cime di Lavaredo, in L'Amico del popolo, LXXXI (1989), 22, p. 4; A. Burlon, Stemmi e notizie di famiglie cittadinesche bellunesi, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ANTONIO DA PADOVA – GIULIO BERLENDIS – VALLE AGORDINA – TERESA D'AVILA

FONTANA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lorenzo Vincenzo Rizzo Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] di S. Maria della Speranza, ai vicoli di Toledo. Si tratta dell'unico ritratto attualmente conosciuto eseguito dal F.: l'effigiato, con l'abito dell'ordine di Calatrava, emerge con vivo naturalismo da una cornice di fronde di lauro, coronata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] naz. ital., I (1894), pp. 9 s.; Id., Catalogo della R. Pinacoteca di Brera in Milano, Milano 1901, p. 77; F. Malaguzzi Valeri, L'ordinamento e i nuovi acquisti della Pinacoteca di Brera, in Emporium, XVII (1903), p. 27, fig. p. 35; G. Mazzatinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, Santo M. Mihályi Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] , BL, Harley 1527, cc. 19r e 20v, prima metà sec. 13°). Nell'iconografia martiriale è raffigurato vuoi crocifisso (Roma, S. Paolo f.l.m., porte bronzee, sec. 11°) vuoi decapitato (Bibbia di re Sancio, Amiens, Bibl. Mun., 108, c. 210r, del 1197) o più ... Leggi Tutto

DOMENICHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINI, Gaetano Vincenza Maugeri Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] dei rapidi mutamenti politici e formatosi alla scuola del pittore "giacobino" Giuseppe Santi, in rapporto anche con F. L. Cicognara e con l'architetto A. Foschini, si manifestò tenacemente ancorato a un gusto conservatore accademico che ne limitò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angelo di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Paolo E. Bassan Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] illustrate, 30), Roma [1932], pp. 8, 22, 26. A. Muñoz, La basilica di S. Lorenzo fuori le mura, Roma 1944, p. 51 ss. F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, pp. 62, 143. E. Hutton, The Cosmati, London 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 950
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali