GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] . Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, pp. 502 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, VI, Firenze 1728, pp. 619 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 201 ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Roma 1657; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem;F. Malaguzzi Valeri, A. C. e il Camerino Farnese, in Art Bulletin, XXXVIII(1956), 2, pp. 91-112; F. Bologna, Lo sposalizio di s. Caterina di A.C., in Paragone, VII ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] il fascismo, a cura di S. Danesi-L. Patetta, Milano 1976, passim; C. Conforto-G. De Giorgi-A. Muntoni-M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in Italia, 1945-1975, Roma 1977, p. 300; M. Tafuri-F. Dal Co, Architettura contemporanea, Milano 1979, p ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] pittore, Milano 1964, passim;M. Aversano, C., in Silarus, I(1965), pp. 14-16; F. Bellonzi, Il Giotto di C.C., in Nuova Antol., giugno 1966, pp. 213-235; C. L. R[agghianti], in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XXXII, 172 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Accademia di S. Luca; nel 1937 accademico d'Italia (cfr. L'Illustr. ital., 18 apr. 1937, p. 39); nel .Giannattazio, in A. D., catal., Gall. La Feluca, Roma 1984;U.Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VIII, pp. 493 a. (con bibl.); H. Vollmer, ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , pp. 238 s.; W. Bode, Denkmäler der Renaissance-Sculptur Toskanas in historischer Anordnung, München 1892-1905, pp. 45 s.; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Bologna 1899, pp. 17, 56-69, 150 s.; C. von Fabriczy, P. di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] . Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori..., Roma 1724, ms., pp. 63-65; O. Pancirolo-F. Posterla-G. F. Cecconi, Roma sacra e moderna, Roma 1725, passim;L.Pascoli, Vite dei pittori, I, Roma 1730, pp. 129-134; G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] di belle arti, Bergamo 1911, p. 19, n. 279; P. Acciaresi, Giuseppe Sacconi e l'opera sua massima, Roma 1911, pp. 145, 147 s., 188, 196, 198, 241, 244, 257; Monumento a F. Ferruccio, in La Cultura moderna, XXI (1911-12), 13, pp. 58 s.; A. Borzelli ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] , 1970, p. 149) e anche contemporanei, tra cui F. Hayez (Mazzocca, 1994). Negli anni Quaranta lavorò a lungo per la decorazione del palazzo Barbò a Cremona (Ferrazzi, pp. 70, 73). Ignoto è l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] rimasto inedito fino al 1935, quando fu pubblicato a cura di F. Baumgart sotto l'errato nome di Ameto Orti (in Studi romanzi, CXXV[1935], di S. Pietro in Montorio, dedicata a S. Francesco, decorando l'absidiola e il catino (cfr. Roli, 1965, p. 328; ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...