DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] cantando, Firenze 1974, pp. 30, 33, 37, 73, 99; F. Borroni, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, , 38; G. Cantelli, IlMuseo Stibbert a Firenze, II, Milano 1975, p. 76; L. Cusmano, C. D…, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte mediev. e mod ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] al B. (tranne quella, sulla facciata di S. Faustino che è di L. Magagnato), in F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, v. Indice degli artisti;E. Lavagnino, L'Arte moderna,Torino 1956, p. 28; Inventario delle cose d'arte e ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] e filos., XLVII, Venezia 1752, pp. 117-162; L. Crespi, Vite de' pittori, bolognesi…, Roma 1769, pp. 153, 259; F. Algarotti, Opere scelte, Milano 1823, p. 265; F. Noack, Canlassi G., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, pp. 505 s ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] ., figg. 622-641; Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977, p. 95 e ad Indicem; F. Mannu Pisani, S. D., in La Ca' Granda (catal.), Milano 1981, pp. 243, 366; B. Paolozzi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] appartengono la Natività della Vergine, nella chiesa di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I,Genova 1846, p. 169), e l'Adorazione dei pastori, nella quadreria dei cappuccini di Voltaggio.
Nel 1624 firmava ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] , La scultura tardomanieristica a Roma, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 371-373; F. Capobianco, S. Pietro Martire, in Napoli sacra. Guida alle chiese della città: 9° itinerario, Napoli 1994, p. 568; Z ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] quinte architettoniche del palazzo Pamphilj di G. Rainaldi e della chiesa di S. Agnese in Agone di F. Borromini.
Di nuovo a Venezia nel 1758, l'anno successivo tornò a Napoli dove iniziò la fortunata attività per la corte, come testimonia nel 1762 ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] dipinti dal XV al XVIII secolo, Genova 1978, pp. 177 s. ; F. Bisogni, Le opere di Domenico Beccafumi nella collezione di Galgano Saracini, cura di F. Sricchia Santoro, Firenze 1991, pp. 1-4; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] emiliana di storia, letter. ed arte, I(1888), pp. 238 s.; A. Albertazzi, L'artista doloroso: I. C., in L'Illustr. ital., 27 genn. 1895, p. 54; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III(1897), p ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] B. de' C., in Rass. d'arte, V (1905), pp. 61 s.; G. Carotti, Una nuova raccolta di opere d'arte, in L'Arte, VII (1905), pp. 49-52; F. Malaguzzi Voleri, IlMaestro della Pala Sforzesca, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 44-48; W. Suida, Die Spätwerke des ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...