• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [65610]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

ripiegamento globinico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento globinico Gino Amiconi Maurizio Brunori Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] tratti elicoidali A, B ed E da una parte, e F, H e G, dall’altra. Le caratteristiche particolari delle strutture possiede solo quattro tratti elicoidali a formare la tasca proteica che deve ospitare l’eme e che è perciò detto due-su-due (si tratta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] La regione HLA comprende almeno 6 geni (A, B, C, D, E, F, G), che codificano diverse glicoproteine HLA di classe I, e almeno 5 geni ( le cellule come self o non-self. Durante l’assemblaggio e la migrazione delle glicoproteine verso la membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA

protezione ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

protezione ambientale protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] in quanto esse concentrano le attività più inquinanti. L’urbanistica ecologica, ossia quella scienza applicata che considera porzioni della città con estrema attenzione all’ambiente. L’urbanistica ecologica si avvale sia di progetti internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

test genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

test genetico Giuseppe Novelli Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] presentano alcune peculiarità, in quanto i risultati coinvolgono l’identità biologica non soltanto della singola persona, zigosità e trovano applicazioni anche in ambito forense; (f) test farmacogenetici, che riguardano le analisi finalizzate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

distanza genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distanza genetica Saverio Forestiero Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] distanza genetica tra popolazioni; i vari indici condividono l’assunto che la distanza calcolata attraverso un locus sia con diverse procedure, consiste nel tentativo di risalire alle cause dei pattern osservati. (S. F.) → Complessità biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – HOMO SAPIENS – STIMATORI – ALLELI – SPECIE

complesso dell'ATPsintasi-ATPasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso dell’ATPsintasi-ATPasi Stefania Azzolini Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] stroma dei cloroplasti agendo come una pompa protonica di tipo F, formata da due subunità, chiamate Fo e F1. -ATP (ossia lega ATP); (b) un altro è in b-ADP; (c) l’ultimo è in b-vuoto. La forza motrice protonica provoca la rotazione dell’asse centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

FISH (Fluorescence in situ hybridization)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FISH (Fluorescence in situ hybridization) Antonino Forabosco Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] rilevamenti simultanei di diverse regioni di interesse mediante l’impiego di differenti combinazioni di fluorocromi. Le sonde come sonde genoteche genomiche o cromosomiche marcate con diversi f luorocromi o con una combinazione degli stessi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

cambiamento eterocronico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cambiamento eterocronico Saverio Forestiero Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] (d) neotenia (lo sviluppo procede a velocità minore); (e) divergenza posticipata (l’inizio dello sviluppo del carattere è ritardato); (f) divergenza anticipata (l’inizio dello sviluppo del carattere è anticipato). I cambiamenti eterocronici producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

atopia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

atopia Andrea Matucci Termine coniato nel 1923 da Arthur F. Coca e Robert Cooke per designare un gruppo di affezioni caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente [...] allergiche. Nell’ambito delle malattie atopiche sono comprese l’asma bronchiale allergica, la rinite e la congiuntivite fine della Seconda guerra mondiale, per quanto riguarda l’esposizione microbica e agli allergeni ambientali indoor (acari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atopia (1)
Mostra Tutti

filamento sottile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

filamento sottile Stefania Azzolini Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] Essi sono costituiti da un polimero filamentoso a forma di elica, la F-actina, formato a sua volta da subunità globulari di G-actina. (−) e la Cc per l’aggiunta di monomeri all’estremità (+) è più bassa di quella per l’aggiunta all’estremità (−). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – MEMBRANA CELLULARE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filamento sottile (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 68
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali