La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] esaminare con l’esame oftalmoscopico.
Fisica
Rumore di fondo (o fondo)
In una misurazione, l’effetto sull’indicazione le strutture prodotte da una corrente o dal moto ondoso su un f. incoerente costituito da sabbie e/o ghiaie; fondo canale, la ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] la labiodentale spirante sorda ‹f› e tale valore gli f minuscola è derivata in epoca tardoromana da quella dell’Ff la f può essere
Si indica con F una classe spettrale f si indica il fermi, unità di lunghezza.
In geofisica, FF.
In spettroscopia, F ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa.
I p. dei sommergibili [...] ruotare intorno a un asse verticale b in modo da poter esplorare l’intero orizzonte; sul cammino dei raggi, un prisma di Amici c, fascio proveniente dall’obiettivo e lo invia infine all’oculare f. Il cannocchiale panoramico è un vero p., nel senso ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] da considerazioni termodinamiche legate al concetto di entropia. Dopo l'ascesa al potere dei nazisti, si spostò a Vienna convinse A. Einstein a scrivere la celebre lettera al presidente F. D. Roosevelt sull'opportunità di realizzare la bomba atomica ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] la recherche scientifique (1944), fu anche alto commissario per l'energia atomica (1946).
Vita e attività
Laureatosi in ingegneria della moglie Irène e P. Savitch, e di O. Hahn e F. Strassmann). Socio straniero dei Lincei. J.-C., che nel 1941 aveva ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] fotocatodo dà luogo a un’emissione di elettroni; questi, sotto l’azione di una lente magnetica convergente e e di un elevato vengono fortemente accelerati e vanno a colpire uno schermo fluorescente f, dove si forma così un’immagine con brillanza molto ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] da un fascio di raggi luminosi, il cui flusso sia di un l.; è pari a 3600 lumensecondi, indicando quest’ultimo la quantità di si può misurare la luminosità a mezzo di un banco fotometrico e (f è la testa fotometrica e g la sorgente campione); c è uno ...
Leggi Tutto
galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] esso sia soggetto all’azione di un campo magnetico H uniforme e costante, diretto come l’asse x (v. .), si hanno i seguenti effetti principali: a) se lungo o effetto Thomson ➔ Kelvin, William Thomson lord); f) se lungo y scorre una corrente, lungo y ...
Leggi Tutto
precessióne, mòto di In meccanica, moto intorno a un punto fisso O nel quale un corpo a (fig.) ruoti intorno a una sua retta f passante per O, mentre questa a sua volta ruota intorno a un asse p pure passante [...] α (di un moto del genere è spesso animata, per es., una trottola). Il punto O si chiama polo della precessione, l’asse f e l’asse p hanno rispettivamente il nome di asse di figura e asse di precessione; la velocità angolare ω si presenta come ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] lasciando di massa nulla il fotone. Contemporaneamente a H., diversi autori, quali F. Englert, R. Brout e T. W. Kibble, hanno proposto la Collider del CERN a Ginevra hanno confermato l'esistenza di una particella dalle caratteristiche compatibili ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...