• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [65610]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

feltro

Enciclopedia on line

Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, [...] orditura o tessitura. Nei trattamenti di cardatura e follatura con i quali si prepara il f., le fibre, pressate insieme, si agglomerano sotto l’azione del calore, dell’umidità, del sapone e della compressione. È usato in molte industrie: cappelleria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FOLLATURA – CARDATURA – CASTORI – CONIGLI – LONTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feltro (1)
Mostra Tutti

Spagnoli, Luisa

Enciclopedia on line

Spagnoli, Luisa Imprenditrice italiana (Perugia 1877 - Parigi 1935). Insieme al marito A. Spagnoli e a F. Buitoni, nel 1907 ha aperto un piccolo laboratorio alimentare specializzato in confetteria, da cui ha avuto origine [...] S. ha preso in mano le redini dell’azienda e l’ha resa una florida impresa di rilevanza nazionale. Nel primo dell’industria dolciaria, tuttavia il suo straordinario spirito imprenditoriale l’ha portata a interessarsi all’allevamento di conigli d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – LUISA SPAGNOLI – ALLEVAMENTO – PERUGIA – BUITONI

fónti energètiche

Enciclopedia on line

fónti energètiche Qualsiasi fenomeno capace di dare luogo a una 'liberazione' di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata [...] più importante che in esso interviene e che economicamente caratterizza il processo produttivo: per es. si indicano come f.e. il carbon fossile invece della reazione chimica tra carbone e ossigeno, i materiali fissili anziché il fenomeno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CARBON FOSSILE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fónti energètiche (6)
Mostra Tutti

Lacoste, Jean René

Enciclopedia on line

Tennista e imprenditore francese (Parigi 1904 - Saint-Jean-de-Luz 1996); fece parte insieme a J. Brugnon, H. Cochet e J. Borotra della squadra dei "quattro moschettieri", che negli anni Venti vinse la [...] due volte il torneo di Wimbledon (1925, 1928), tre volte il Roland Garros (1925, 1927, 1929) e due edizioni dell'US Open (1926, 1927). Ritiratosi nel 1929, fondò con l'amico e collega F. Perry la celebre industria di vestiario sportivo Lacoste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Borlétti, Senatore, conte d'Arosio

Enciclopedia on line

Borlétti, Senatore, conte d'Arosio Industriale italiano (Milano 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. [...] Finanziatore e sostenitore dell'impresa di Fiume di G. D'Annunzio, iscritto al Partito nazionale fascista dal 1924, fu nominato senatore (1929), cav. del lavoro (1935), conte (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI FIUME – RINASCENTE – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borlétti, Senatore, conte d'Arosio (3)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] e mirtillo a un massimo 10÷12 °C del pompelmo mentre l'umidità relativa varia, secondo la specie frutticola, da 85÷90% largamente impiegate dalle popolazioni locali e anche esportate. Vedi tav. f. t. Bibl.: O. R. Fennema, Principles of food science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ) a poter visualizzare e quantificare la distribuzione dei relativi recettori nel cervello di uomo. L'impatto esercitato nella fisiologia, f. e patologia da questa eccezionale, non aggressiva tecnica, sarà certamente cospicuo. Canali ionici. − Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] in un mosto in cui non si sia iniziata la fermentazione può impedirla del tutto. Ricordiamo infine che, secondo E.F. Amstrong, l'alcool sarebbe per il fermento un eccitante, come le secrezioni delle ghiandole interne per i tessuti animali. Gli alcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTORE Carmelo Caputo Alfio Consoli (XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509) Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] kW a una velocità di rotazione di 95 giri/min. Bibl.: Diesel engine reference book, a cura di L. C. R. Lilly, Londra 1984; C. F. Taylor, The internal-combustion engine in theory and practice, Cambridge (Mass.) 1987; J. B. Heywood, Internal combustion ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – LEVITAZIONE MAGNETICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONVERTITORE STATICO – MARMITTA CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dei PVS è in netta espansione: tra il 1990 e il 1998 l'incremento è stato di 0,7 miliardi di tep a fronte di un Council, Survey of energy resources, London 1995. V. D'Ermo, F. Ferrari, C. Forli et al., I cambiamenti strutturali e la domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali