MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] necessario che abbia una sua preparazione personale minima a riguardo, che l'università in genere non gli ha offerto. Quasi mai è indicato di problemi.
Bibl.: F. Alexander, Medicina psicosomatica, trad. it., Firenze 1951; F. Antonelli, Elementi di ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] malattie organiche concomitanti, in particolare disturbi cardiovascolari, e per suicidio. L'età media di insorgenza è intorno ai 25 anni, con 2004, 61, 1, pp. 34-41.
A. Heinz, D.F. Braus, M.N. Smolka et al., Amygdala-prefrontal coupling depends on ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] 1985), mediando variamente l'endotelio (intima) con i suoi vari fattori rilassanti e contrattili (R. F. Furchgott, 1983; e altri, 1985, e G. Weber e altri, 1988) e che l'arteria mammaria interna si usa per i by-pass aorto-coronarici, giacché non ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] (Francia), di H. Narabayashi (Giappone), di T. Richert (Germania), di L. Leksell (Svezia). Alcuni autori hanno cercato di semplificare al massimo tali apparecchi radioattivi è stata usata nel trattamento di carcinomi inoperabili. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] un momento di grande sviluppo sia nel campo diagnostico sia in quello terapeutico. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Berci, Endoscopy, New York 1976; L. Demling, H. Koch, Operative endoscopy - Past and future, Baltimora 1979; U. Veronesi, H. Emanuelli, M ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] prima ancora che lo shock compaia col quadro completo.
Bibl.: F. Corelli, Lo shock, Firenze 1946.
Terapie da shock. 125 V per una frazione di secondo. Coadiuvato in dettagli tecnici da L. Bini, nel marzo 1938, otteneva per la prima volta nell'uomo la ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] della crescita (STH) e dalla sua successiva identificazione (F. G. Young) con il cosiddetto ormone diabetogeno; si un differente contenuto in aminoacidi: assumendo come base l'insulina del bue, l'insulina del maiale ha due molecole di treonina invece ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] generale facendo cadere la scelta su uno di quei composti che, per l'ampio spettro di attività e il basso grado di tossicità, vengono considerati .
Bibl.: L.P. Garrod, H. P. Lambert, F. O'Grady, Antibiotic and chemotherapy, Edimburgo 1981; L. S. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] cinesiterapia attiva si è riusciti a sfruttare l'ausilio del biofeedback come strumento capace di N. Bethell, Exercise-based cardiac rehabilitation, Londra 1992; G.F. Fletcher, Rehabilitation medicine: contemporary clinical perspectives, ivi 1992; ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] dagli altri in quanto dipendenti da svariati fattori: in primo luogo l'orlo della ferita si retrae ed i muscoli adiacenti ad essa si per cui le osservazioni istologiche da sole sono insufficienti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: B. H. Willier, P. Weiss, ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...