FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] inchiostro il salmo "miserere mei Domine" e che, una volta lavato il foglio, beva l'acqua nella quale l'inchiostro si è sciolto. L'opera di F. offre così un quadro interessante degli elementi, scientifici e non, presenti nella medicina del XIV secolo ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] di entrare in diretto contatto con gli esponenti più importanti del mondo medico-scientifico europeo, da L.-J. Daubenton a P.-J. Desault, da P.-J. Macquer ad A. Portal, a F. Vicq d'Azyr, a J. e W. Hunter, a W.C. Cruikshank, e, soprattutto, a J ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] le notizie sulla vita del Canepari. Poco attendibile pare la testimonianza di F. Arisi (p. 292), che lo fa fiorire nell'anno 1563. e dei suoi derivati nei loro usi alchimistici e medici. L'opera si conclude con la descrizione di altri esperimenti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] leggerli prima della loro distruzione.
Il nome - tra l'altro piuttosto comune - potrebbe essere toponimico e rimandare morte sia da collocare proprio in quell'anno.
Fonti e Bibl.: F. Pellegrini, La medicina militare nel Regno di Napoli dall'avvento ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] seguirlo e di rimanere in attesa che l'imperatore approfittasse dei suoi servizi. L'errore del B. fu evidentemente di considerarsi della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 75;F. Combaluzier, G.B…, médecin du cardinal Charles-Thomas Maillard de ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] ripeteva il nome del figlio di primo letto e fu l’unico superstite dei Polcastro nelle epidemie del 1483-87, gli XV-XIX). Personaggi, vicende e luoghi di storia padovana, Camposampiero 1999; F. Bottaro, Un figlio d’arte e una cattedra d’arti: due ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] delle ricerche e degli studi condotti nel suo istituto, e ne curò regolarmente l'edizione fino all'anno della morte.
Vero erede scientifico e culturale del De Rossi, il F. fu, insieme col Gradenigo, V. Cozzolino e S. Citelli, una delle figure più ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] e ginecologia, XXVI (1926), pp. 59-65; Napoli, Archivio della famiglia Lauro; A. Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 25 s.; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 75 s.; P. Manzi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] 1620, pp. 326 s.; G. Ghilini, Teatro d'huomini letter.,I, Venetia 1647, p. 57; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 297; L. Cozzando, Libraria bresciana, Brescia 1694, pp. 86 s.; [P. A. Orlandi], Origine e progressi della stampa ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] che ne riconobbe l'ingegno e l'alta professionalità.
Quando le bande sanfediste del card. F. Ruffo, ; B. Croce, La rivoluz. napol. del'99, Napoli 1899, pp. 30 ss. n. 84; L. Maggiulli, O. D. Seniore, in Riv. stor. salentina, IV (1906), pp. 185-196; S ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...