• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2064 risultati
Tutti i risultati [65604]
Musica [2064]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Mango

Enciclopedia on line

Mango Cantautore italiano (Lagonegro 1954 - Policoro 2014). In attività già da un decennio (il debutto è del 1976 con il disco La mia ragazza è un gran caldo), nel 1984 ha pubblicato il singolo Oro con il supporto [...] , negli anni successivi ha inciso numerosi album (spesso in collaborazione con musicisti quali L. Dalla, F. Battiato e C. Baglioni) e firmato testi per L. Goggi, L. Berté e Mietta, tra gli altri. Annoverato tra i rappresentanti del pop mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGONEGRO – POLICORO – MIETTA – MOGOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mango (1)
Mostra Tutti

Domingo, Plácido

Enciclopedia on line

Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di [...] suggellato un importante sodalizio artistico con J. Carreras e L. Pavarotti, esibendosi in mondovisione in occasione dei Campionati Washington, mentre nel 2000 ha diretto Tosca per la regia di F. Zeffirelli. Nel 2001, al Teatro alla Scala di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ITALIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domingo, Plácido (1)
Mostra Tutti

Fèo, Francesco

Enciclopedia on line

Fèo, Francesco Musicista (Napoli 1691 - ivi 1761). Nel 1704 entrò al conservatorio della Pietà dei Turchini. Studiò con N. Fago, D. Gizzi e O. Pitoni. Esordì come operista nel 1713. Nel 1723 fu assunto quale insegnante [...] , le opere Ipermestra, Arianna, Andromaca, oltre pagine per canto, anche didattiche (Solfeggi), di grande valore. L'arte del F. è tipica manifestazione del "bel canto" napoletano: culmina nelle melodiche e amabili arie melodrammatiche, atte alla più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Caballé, Montserrat

Enciclopedia on line

Caballé, Montserrat Soprano spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2018); ha esordito nel 1956 in Bohème a Basilea e successivamente si è esibita soprattutto nella sfera teatrale austro-tedesca, affermandosi poi nei maggiori teatri [...] si è rivelata anche eccellente esecutrice belliniana, rossiniana e verdiana. Grande interprete di canzoni popolari spagnole, nel 1988 ha registrato con F. Mercury l'album Barcelona. Il singolo omonimo è diventato l'inno dei giochi olimpici del 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – NEW YORK – BASILEA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caballé, Montserrat (1)
Mostra Tutti

Gasparini, Francesco

Enciclopedia on line

Gasparini, Francesco Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi [...] F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta musica sacra, teatrale e da camera (vocale e strumentale) e lasciò un prezioso trattato, L'Armonico pratico al cembalo, ovvero regole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – CAMAIORE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparini, Francesco (2)
Mostra Tutti

Cantèlli, Guido

Enciclopedia on line

Cantèlli, Guido Musicista italiano (Novara 1920 - Orly 1956). Studiò con A. Pedrollo e G. F. Ghedini presso il conservatorio di Milano. Iniziò l'attività di direttore d'orchestra giovanissimo (1940) e a partire dal 1945, [...] grazie anche alla grande stima mostratagli da A. Toscanini, potè esibirsi nei maggiori teatri d'Europa e d'America. Resta memorabile la sua interpretazione di Così fan tutte di Mozart alla Piccola Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ FAN TUTTE – MOZART – EUROPA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantèlli, Guido (2)
Mostra Tutti

Vallòtti, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Vallòtti, Francesco Antonio Musicista (Vercelli 1697 - Padova 1780). Frate francescano, allievo di F. A. Calegari, fu maestro di cappella a Padova presso la basilica del Santo, dove fondò una scuola di canto. Organista e compositore [...] dei quali ci rimane soltanto una parte, Della scienza teorica e pratica della moderna musica (pubbl. 1779). Uno dei suoi allievi, L. A. Sabbatini, diede un compendio delle dottrine vallottiane: La vera idea delle musicali numeriche segnature (1799). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERCELLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallòtti, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

Auric, Georges

Enciclopedia on line

Auric, Georges Musicista (Lodève, Hérault, 1899 - Parigi 1983); studiò a Parigi e alla Schola cantorum. Ha composto musica spec. nel genere del balletto teatrale (notevoli Les fâcheux, Malbrouck) e del film (À nous la [...] liberté, 1932; La symphonie pastorale, 1946). Con A. Honegger, D. Milhaud e F. Poulenc, A. è stato uno dei migliori esponenti della poetica proposta dal cosiddetto Groupe des Six. Dal 1962 al 1968 ha diretto l'Opéra di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – SCHOLA CANTORUM – HÉRAULT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auric, Georges (2)
Mostra Tutti

Fiorillo, Ignazio

Enciclopedia on line

Fiorillo, Ignazio Musicista (Napoli 1715 - Fritzlar 1787). Studiò a Napoli con F. Durante e L. Leo. Dopo un periodo d'intensa attività teatrale in Italia, fu maestro di cappella a Brunswick (1754-62) e a Kassel (1762-80). [...] Oltre a una ventina di opere teatrali (Egeste, 1733; Partenope nell'Adria, 1738; Il vincitor di se stesso, 1741; L'amante ingannatore, 1748; Artaserse, 1765; Andromeda, 1771, ecc.), compose messe, Magnificat e oratorî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – FRITZLAR – KASSEL – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorillo, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Cónti, Gioacchino, detto il Gizziello

Enciclopedia on line

Cónti, Gioacchino, detto il Gizziello Cantante castrato (Arpino 1714 - Roma 1761). Studiò con D. Gizzi, donde il soprannome. Sopranista, esordì a Roma (1730) nell'Artaserse di L. Vinci. Si presentò poi, ovunque acclamato, in Italia e Oltralpe, [...] specialmente in Inghilterra dove lo aveva chiamato G. F. Haendel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CASTRATO – HAENDEL – ITALIA – ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Gioacchino, detto il Gizziello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 207
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali