• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1449 risultati
Tutti i risultati [29077]
Musica [1449]
Biografie [21433]
Storia [5940]
Arti visive [5013]
Religioni [3470]
Letteratura [2355]
Diritto [1184]
Diritto civile [737]
Medicina [676]
Economia [560]

FRANCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Cesare Aldo Bartocci Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] al teatro Petruzzelli, in La Tribuna, 21 giugno 1938; F. Romita, C. F. nel decennio della morte, in Boll. ceciliano, XLIX (1954), pp. 35-38; F. Babudri, Don C. F., l'uomo, il sacerdote, l'artista, Fasano 1969; C. Cancellotti, Mons. Raffaele Casimiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO

FILAGO MENTINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] addirittura preposto a svolgere dei "ritornelli"nei Sacri concerti solistici del '42" (Passadore). Molto influì sullo stile del F. l'esperienza maturata nell'ambito della scuola veneziana e in particolare di C. Monteverdi. Fonti e Bibl.: N. Dolgioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO MARCELLO – BIBLIOTECA ESTENSE – ORGANISTI – MADRIGALI

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Paola Rosa Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] opere occasionali il cui valore risulta inferiore a quello dei lavori profani. Non sappiamo né il luogo né la data di morte del F.; l'ultimo anno nel quale il suo nome è documentato è il 1609, quando mise in musica un Sonetto a cinque voci sul testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] dallo stesso Franciscello" (Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria dell'Emilia, pp. 59 s.), probabilmente si deve al F. l'introduzione della tecnica in Italia, forse già prima del suo rientro in patria, avvenuto nel 1765. Opere: Sei sonate a 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Livio Liliana Pannella Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] Cecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 233-1083, passim; F. L. Lunghi, La scomparsa del violoncellista L. B., in Giornale d'Italia, 14-15 nov. 1963; G. B[oni], Ricordo di L. B., in Il Mondo della Musica, I (1963), pp. 65-67; A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . Frati, Per la storia della musica a Bologna nel sec. XVII, in Riv. music. ital., XXXII (1925), pp. 552-555; F. Vatielli, L'oratorio a Bologna negli ultimi decenni del Seicento, in Note d'archivio per la storia music., XV (1938), pp. 26-35, 77-87; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Perugia (1750). Non è escluso che egli possa essersi stabilito nel capoluogo umbro, poiché nel 1738 un Pietro F. "di Perugia" accomodò l'organo piccolo della cattedrale della città e nel 1740 restaurò quello grande del duomo di Arezzo. I figli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Marc'Antonio Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro. Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Petrocchi, Milano 1971, p. 77; Id., Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 352 e Il secondo libro delle lettere, ibid. 1916, IX(1956), pp. 140 s.; O. Mischiati-L. F. Tagliavini, L'arte organistica in Emilia, in A. Damerini- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BALDASSARRE DONATO – ANNIBALE PADOVANO – FRANCESCO GONZAGA – CONTRAPPUNTISTICA

GROSSI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana) Augusto Petacchi Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] 62, 64, 66, 69-74, 77-79, 81, 85-89, 172-202; G. Vale - L. Asioli, L. da Viadana a Portogruaro e a Fano, in Note d'archivio, I (1924), pp. 287-289; F. Blume, Das monodische Prinzip in der protestantischen Kirchenmusik, Leipzig 1925, pp. 55-57, 64-66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDA, Giuseppe (Nuccio) Luca Conti Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] , Torino 1963, p. 37; A. Damerini, programma di sala, Acc. naz. di S. Cecilia, 16 dic. 1964; Paese sera, 17 dic. 1964, p. 13; L.F. Lugli, Il Giornale d'Italia, 17-18 dic. 1964, p. 11; Radiocorriere, 10 genn. 1966; Intervista sulla prima di Margot a N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – DOMENICA DEL CORRIERE – CIVITANOVA DEL SANNIO – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali