• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [50]
Letteratura [32]
Storia [23]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Musica [7]
Temi generali [6]

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] , 1907; F. J. Bertrand, Guill. de Schlegel et la France, Lilla 1922; F. Baldensperger, Madame de Staël et Schlegel Extraits de Correspondance, in Revue d'histoire littéraire de la France, 1908; R. Canat, Chateaubriand e Madame de Staël, dissertazione ... Leggi Tutto

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] per primo lo Chateaubriand, che nello Shakespeare include tutta l'anima inglese e saluta nel R. il creatore delle i Classici del ridere (Roma 1925-1930, voll. 6). Ediz.: Øuvres de F. R., ediz. critica diretta da A. Lefranc: t. I-II, Gargantua, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] ", come disse Chateaubriand, o, come F. Brunetière, La poésie de L., in Revue des Deux Mondes, 15 agosto 1886; E. Faguet, Dix-neuvième siècle, Parigi 1887; Ch. de Pomairols, L., Parigi 1890; Baron Chamborand de Périssat, L. inconnu, Parigi 1891; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de (3)
Mostra Tutti

OZANAM, Antoine-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Antoine-Frédéric Salvatore Battaglia Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] giuridici (1831-1833), vi fece personale conoscenza di Chateaubriand, al cui Génie du Christianisme egli s'era , P.-S. Ballanche, C. Fauriel, J.-B. Lacordaire, F.-R. Lamennais, Ch. de Montalembert, l'O. poté per un verso allargare gl'interessi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RICHARD, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHARD, Jean-Pierre Massimo Colesanti Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 15 luglio 1922; dopo aver studiato all'École Normale Supérieure di Parigi, ha insegnato a lungo all'estero, in [...] Mallarmé, 1961; Paysage de Chateaubriand, 1967; Proust et le monde sensible, 1974). Impegnato così nel testo, a vari livelli, R. può anche assorbire altri strumenti (linguistica, psicanalisi) della nouvelle critique, ma come ausilio o conferma della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – INGHILTERRA – EDIMBURGO – MARSIGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARD, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Lord Byron a François-René de Chateaubriand, ma in particolare nella Archivi e biblioteche, in questi volumi; F. Mazzocca, La promozione delle arti, pp La qualità della vita, pp. 346-347. 81. R. Derosas, La demografia dei poveri, all’altezza delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sede nell’ex liceo Chateaubriand a Palazzo Lancellotti28, e P. Vian, Roma 2001, pp. 87-143. 29 G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, III, 1940-1946, a cura di M. gli effetti su Ave della crisi del 1953 cfr. R. Rossi, Studium e Ave, cit. 56 Lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il quale siamo nati, e dove siamo diretti? (F. Petrarca, De ignorantia, a cura e trad. di E. Fenzi, reazionari che, da Joseph de Maistre a François-René de Chateaubriand, accusano la scienza di del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] da parte di François-Auguste-René de Chateaubriand e di Pierre-Joseph Proudhon. Nel alla dimane del 1859, Sansoni, Firenze 1947. F. De Roberto, I Viceré, Einaudi, Torino 1990. Clueb, Bologna 2010, pp. 87-143. R. Grew, A Sterner Plan for Italian Unity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

Surrealismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Surrealismo Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, [...] nella cattiveria. / Sade è surrealista nel sadismo. / Chateaubriand è surrealista nell'esotismo. / Constant è surrealista in J. Baron, R. Desnos, M. Ernst, P. de Massot, M. Morise, P. Unik, R. Vitrac, M. Alexandre, A. Artaud, J. Delteil, F. Gérard, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrealismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali