MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 197 ss.; K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI; . Per la gemma di Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek and Roman Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] . Per la vecchia identificazione con il Menandro: J. F. Crome, Das Bildnis Vergils, in Atti e Memorie J. Charbonneaux, in Mon. Piot, LI, 1960, p. 66 ss.; G. M. A. Richter, Greek Portraits, III, in Latomus, LXVIII, 1960, pp. 35-37; H. von Heintze, ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] 11. Fuhrmann, in Jahrbuch, lxv-lxvi, 1951, p.118 ss. Stele fiesolana: F. Magi, in Ann. Scuola Arch. It. Atene, N. S., i-ii, a campana del Pittore di Methyse: G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] Gemmen, Monaco 1900, tav. xlix, 7; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, fig. 125; id., Cat. Engraved Felletti Maj, I ritratti (Mus. Naz. Rom.), Roma 1953, p. 19, n. 18; H. Koch, in Festschrift f. Fr. Zucker, Berlino 1956, p. 219 ss. ...
Leggi Tutto
GIRALDUS Cambrensis
S. Botti
(o de Barri, di Galles)
Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 4), Oxford 1982; M. Richter, s.v. Giraldus Cambrensis, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1459-1460; J.F. Moffitt, Medieval Mappaemundi and Ptolemy's Chorographia, Gesta 32, 1993, pp. 59-68 ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] Schriftquellen, nn. 1596, 1599, 2167, 2184; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 297 Vasenm., III, p. 2, n. 2 (identificazione con l'Agone) e F. Studniczka, Artemis u. Iphigenie, in Abh. Sächs. Ak., XXXVII, 5 ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] G. Kaschnitz-Weinberg, in Gnomon, XVII, 1941, p. 341; F. Poulsen, ibid., XVII, 1941, p. 481; L. Laurenzi, Ritratti in 35 Jahren, in Gymnasium, 71, Heft 4, 1964, p. 348 ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 97 ss. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Mannheim. Mannheim 1897, p. 10; O. Donner-v. Richter, Über die Deckengemälde in dem Thurn-und Taxisschen Palais zu der deutschen Kunstdenkmäler, Die Rheinlande, München-Berlin 1949, p. 128; F. Lübbecke, Das Palais Thurn und - Taxis zu Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] Schede, Antikes Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909; A. D. F. Hamlin, A History of Ornament. Ancient and Medieval, New from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940; G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones (Martin Classical Lectures, X), p. 77 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] Boll. d'Arte, 1963, p. i ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra 1965; Th. Lorenz, Galerien von Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIII, 1958, p. 239 ss.; F. Sbordone, Il papiro ercolanese 444, ibid., XXXV, 1960, p. 99 ss.; id ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...