economia condivisa
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• [tit.] L’open [...] Terzo Settore un adeguato margine di flessibilità. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 29 marzo 2014, p. 3, Idee).
- Composto dal s. f. economia e dal p. pass. e agg. condiviso, ricalcando l’espressione ingl. shared economy.
- Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
sindrome di alienazione parentale
loc. s.le f. Sindrome, ancora discussa, che individua le cause di disagio dei minori che vivono situazioni di conflitto familiare.
• Qualcosa si è saputo: una prima [...] Patrizia Maciocchi, Sole 24 Ore, 12 aprile 2016, p. 42, Norme e tributi).
- Composto dal s. f. sindrome, dalla prep. di, dal s. f. alienazione e dall’agg. parentale, ricalcando l’espressione inglese parental alienation syndrome.
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
selezione avversa
loc. s.le f. Difficoltà a individuare, a selezionare; con particolare riferimento all’economia.
• Oggi è quanto mai necessario un vero gioco di squadra tra banche e imprese. Perché [...] la mobilità della clientela. (Giuseppe Pennisi, Avvenire, 29 luglio 2017, p. 16, Economia & lavoro).
- Composto dal s. f. selezione e dall’agg. avverso, ricalcando l’espressione ingl. advers selection.
- Già attestato nella Repubblica del 30 ...
Leggi Tutto
ADSL
(Asymmetric digital subscriber line) s. f. – Nelle telecomunicazioni, tecnica di trasmissione a elevata velocità; deve il suo nome all’asimmetria della massima capacità di canale raggiungibile nei [...] in rame (doppino telefonico), una velocità massima di alcune decine di Mbit/s nella direzione dalla rete verso l’utente (downstream) e di alcuni Mbit/s nella direzione opposta (upstream). La velocità di trasmissione diminuisce rapidamente con la ...
Leggi Tutto
medicina elettronica
loc. s.le f. Modello di assistenza ai pazienti basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino.
• la General Electric ‒ un gruppo [...] . In questo l’Italia è molto indietro rispetto ad altri Paesi». (Repubblica, 7 febbraio 2015, p. 34, R2 Club).
- Composto dal s. f. medicina e dall’agg. elettronico.
- Già attestato nell’Unità del 2 ottobre 1959, p. 2.
> ehealth, sanità digitale ...
Leggi Tutto
autofustigazione
(auto-fustigazione), s. f. Pena inflitta a sé stessi; per estensione e in senso figurato, aspra critica rivolta verso sé stessi.
• È possibile che l’Europa stia scrivendo in questo momento [...] manicomi e nosocomi e carceri settecenteschi, come nel Rake’s Progress di Hogarth. Ma qui, tra flagellanti e p. 2, Primo piano).
- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. fustigazione.
- Già attestato nella Stampa del 4 novembre 1962, p ...
Leggi Tutto
eurocrisi
s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea.
• il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] sulla strada cominciata da Renzi». (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 6 dicembre 2016, p. 5, Primo piano).
- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. inv. crisi.
- Già attestato nella Stampa del 3 settembre 1992, p. 5, Estero (E. St.). ...
Leggi Tutto
finanzcapitalismo
s. m. Il capitalismo fagocitato dal sistema finanziario.
• L’unico aspetto positivo della situazione è che, intorno a noi, sentiamo montare un’esasperata indignazione: persone mansuete, [...] 2008. (Roberto Sommella, Corriere della sera, 12 maggio 2016, p. 30, Analisi & commenti).
- Composto dal s. f. finanz(a) e dal s. m. capitalismo; dal titolo del libro di Luciano Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino ...
Leggi Tutto
Kerneuropa
s. f. inv. Nucleo europeo, con particolare riferimento alla concezione di Europa a più velocità.
• Nel suo lobbismo per la Grexit [Wolfgang Schäuble] ha messo in chiaro che egli non crede [...] dai debiti e dalle riforme mancate. (Giorgio Ferrari, Avvenire, 18 giugno 2017, p. 13, Mondo).
- Espressione tedesca composta dal s. m. Kern ‘centro, nucleo’ e dal nome proprio Europa.
- Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1996, p. 1 ...
Leggi Tutto
equieterogeneita
equieterogeneità s. f. inv. Equilibrio raggiungibile grazie al bilanciamento delle diversità all’interno di un insieme.
• Abbiamo voluto mettere soprattutto in rilievo che manca un raccordo [...] tasso di studenti stranieri. (Camilla Mozzetti, Messaggero, 26 gennaio 2015, p. 15, Cronache).
- Composto dal confisso equi- aggiunto al s. f. inv. eterogeneità.
- Già attestato nell’Unità del 18 febbraio 1986, p. 4, Dibattiti (Giuseppe Lonatica). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...