economia blu
loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] finora raggiunto il fondo della Fossa delle Marianne, (Enrico Franceschini, Repubblica, 5 gennaio 2016, p. 31).
- Composto dal s. f. economia e dall’agg. blu, ricalcando l’espressione ingl. blue economy; titolo del libro di Gunter Pauli, The blue ...
Leggi Tutto
inversione contabile
loc. s.le f. Meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa.
• Sempre dal lato delle [...] a evadere il Fisco per oltre 20 milioni di euro. (Avvenire, 22 ottobre 2016, Milano & Lombardia, p. III).
- Composto dal s. f. inversione e dall’agg. contabile.
- Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 2014, p. 8 (Valentina Conte).
> Qrm ...
Leggi Tutto
italianologia
s. f. (scherz. iron.) Lo studio dell’italianità, dei caratteri, del costume e della cultura italiani.
• Rotto il tabù del qualunquismo, resi frequentabili pensieri e sensazioni prima bollati [...] su cosa intendiamo quando parliamo di italiani. (Simonetta Fiori, Repubblica, 16 dicembre 2010, p. 48, R2 Cultura).
- Derivato dal s. m. italiano con l’aggiunta del confisso -(o)logia.
- Già attestato nel Corriere della sera del 21 febbraio 2007, p ...
Leggi Tutto
optogenetica
s. f. Settore che studia, con l’impiego di metodi ottici e genetici, l’attività di cellule nervose e di circuiti di neuroni.
• Per attivare a piacimento le cellule di determinate zone del [...] reazioni cerebrali. (Andrea Andrei, Messaggero, 10 aprile 2017, p. 18, Tecnologia).
- Composto dal confisso opto- aggiunto al s. f. genetica.
- Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 2011, p. 34, Salute (Mathias Fradot, José Sahel, Serge Picaud ...
Leggi Tutto
deitalianizzazione
s. f. Progressiva sottrazione alla sfera di influenza culturale, linguistica ed economica italiana.
• Dal 1974 il Paese [Malta] divenne parte del Commonwealth e si dotò di un proprio [...] la natura del commercio su area pubblica, (Elisabetta Pagani, Secolo XIX, 14 maggio 2014, p. 15, Genova).
- Derivato dal s. f. italianizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
- Già attestato nell’Unità del 4 maggio 1997, p. 3, Cultura e Società ...
Leggi Tutto
non-crescita
(non crescita), s. f. Crescita debole, mancata crescita; con particolare riferimento allo sviluppo economico.
• anche il dato della performance delle entrate fiscali (+2,8% contro un calo [...] alla richiesta di un seppur semplice lavoro». (Francesco Fain, Piccolo, 10 gennaio 2017, p. 22, Gorizia-Monfalcone).
- Derivato dal s. f. crescita con l’aggiunta del prefisso non-.
- Già attestato nella Stampa del 15 agosto 1971, p. 3 (Arrigo Levi ...
Leggi Tutto
collaborazione volontaria
loc. s.le f. Dichiarazione resa spontaneamente al fisco per regolarizzare il possesso illecito di capitali all’estero.
• Il provvedimento, spiegano a Palazzo Chigi, non è entrato [...] volontaria (rientro dei capitali). (Luca Cifoni, Messaggero, 27 ottobre 2016, p. 14, Primo Piano).
- Composto dal s. f. collaborazione e dall’agg. volontario, ricalcando l’espressione ingl. voluntary disclosure.
> voluntary disclosure. ...
Leggi Tutto
citta metropolitana
città metropolitana loc. s.le f. Ente locale, detto di «area vasta», che gode di poteri amministrativi e autonomia organizzativa, istituito dalla legge costituzionale n. 3/2001.
• Gli [...] di riforme annunciate e lasciate a metà. (Giuseppe Sala, Corriere della sera, 15 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal s. f. inv. città e dall’agg. metropolitano.
- Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1989, p. 16, Politica. ...
Leggi Tutto
computeristica
s. f. Settore relativo alla progettazione e alla produzione dei computer.
• Mentre tutta Italia guarda al palazzo di giustizia di Milano in vista del prossimo 6 aprile e tutto il mondo [...] ancora con i titoli delle grosse realtà editoriali». (Michele De Mieri, Unità, 20 agosto 2012, p. 19).
- Derivato dal s. m. inv. computer con l’aggiunta del suffisso -istica.
- Già attestato nella Stampa del 30 settembre 1977, p. 3 (Umberto ...
Leggi Tutto
faccina
s. f. In informatica, modalità di visualizzazione grafica, rappresentabile mediante una sequenza di caratteri alfanumerici o grafici, che esprime uno specifico stato emotivo dell’utente.
• Gli [...] passioni e tradurre le faccine in concetti. (Remo Bodei, Repubblica, 5 ottobre 2017, p. 40, Cultura).
- Nuovo significato del s. f. faccina, diminutivo di faccia.
- Già attestato nella Stampa del 17 maggio 1995, Tuttoscienze, p. 1 (Giovanni Valerio). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...