• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54768 risultati
Tutti i risultati [54768]
Biografie [22649]
Arti visive [8824]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

medicina narrativa

NEOLOGISMI (2018)

medicina narrativa loc. s.le f. Modello terapeutico fondato sull’importanza del dialogo e della comprensione reciproca tra paziente e medico, per agevolare l’individuazione dei percorsi di cura più adeguati. • Nei [...] terapeutici riesci a curarmi meglio. (Daniela Minerva, Repubblica, 24 gennaio 2017, p. 41, Commenti). - Composto dal s. f. medicina e dall’agg. narrativo, ricalcando l’espressione ingl. narrative medicine. - Già attestato nella Repubblica del 13 ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

postmetropoli

NEOLOGISMI (2018)

postmetropoli (post-metropoli), s. f. inv. Metropoli postmoderna. • Una «totalità sparpagliata» secondo Jean-Luc Nancy, una «distesa senza fondo e senza bordo», un arcipelago di frammenti abitati ‒ senza [...] , alternativa a quella imposta dall’ideologia neoliberista». (Francesco Erbani, Repubblica, 7 marzo 2017, p. 46, Cultura). - Derivato dal s. f. inv. metropoli con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 27 dicembre 1996, p. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-LUC NANCY – INTENZIONALITÀ – NEOLIBERISTA – ARCIPELAGO – SOJA

medicina territoriale

NEOLOGISMI (2018)

medicina territoriale loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] strumentali per giungere velocemente a una diagnosi». (Emanuele Lauria, Repubblica, 26 settembre 2015, Palermo, p. II). - Composto dal s. f. medicina e dall’agg. territoriale. - Già attestato nella Stampa del 4 febbraio 1979, Asti e Provincia, p. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SICILIA – CGIL – PD

arabofobia

NEOLOGISMI (2018)

arabofobia s. f. Avversione e risentimento nei confronti dei costumi e della cultura araba. • «i francesi stanno ritrovando il piacere della lotta di classe. L’islamofobia è diventata una caratteristica [...] parti d’Europa» (Alessandro Pansa intervistato da Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 11 gennaio 2016, p. 3, Primo piano). - Composto dal s. m. e agg. arabo con l’aggiunta del confisso -fobia. - Già attestato nella Stampa del 25 agosto 1941, p. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – FRANCIA – ITALIA – LATINO – EUROPA

tagesmutter

NEOLOGISMI (2018)

tagesmutter (Tagesmutter), s. f. inv. Donna che accudisce un piccolo gruppo di bambini accolti in una struttura che consente attività anche all’aria aperta, favorendo il contatto con gli animali e i [...] e tariffe agevolate per i servizi». (Maurizio Carucci, Avvenire, 7 luglio 2016, p. 18, Economia & lavoro). - Dal s. f. ted. Tagesmutter. - Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio 2002, Corriere Lavoro, p. 8 (Iolanda Barera), nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – CORRIERE DELLA SERA – NEOLOGISMO – EUROPA

autopreservazione

NEOLOGISMI (2018)

autopreservazione s. f. Protezione, salvaguardia di sé stessi. • «E la sinistra, o almeno quella che una volta si chiamava sinistra, ancora una volta deve fare mea culpa perché si è fatta a suo tempo [...] mondo attuale, più che per l’autopreservazione». (Gennaro Matino, Repubblica, 1° febbraio 2015, Napoli, p. X). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. preservazione. - Già attestato nella Stampa del 28 settembre 1942, p. 4, Ultime notizie. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PORTELLI – PRESIDENZIALISTA – EVANGELIZZAZIONE – PAPA FRANCESCO – SINGAPORE

educazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

educazione parentale loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica. • Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna [...] si sono trovati bene, pubblici o privati che fossero. (Elena Placitelli, Piccolo, 1° giugno 2017, p. 13). - Composto al s. f. educazione e dall’agg. parentale, ricalcando l’espressione ingl. parental education. > homeschooling, scuola parentale. ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – LAGO MAGGIORE – STATI UNITI – BRESSANONE – FIESOLE

impresa di rete

NEOLOGISMI (2018)

impresa di rete loc. s.le f. Impresa che mette in comune con altre le attività e le risorse, al fine di migliorare il funzionamento di ciascuna, la diffusione sul territorio e la competitività con altre [...] stessi determinano». (Vittorio Gregotti, Corriere della sera, 17 agosto 2015, p. 31, Cultura). - Composto dal s. f. impresa, dalla prep. di e dal s. f. rete. - Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 1996, p. 1, Prima pagina (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto

non-lettura

NEOLOGISMI (2018)

non-lettura (non lettura), s. f. Il non aver consuetudine a leggere libri; il non leggere da un testo scritto. • In un articolo di Paola Springhetti uscito sabato scorso qui su «Agorà», ho letto i dati [...] 2007, p. 26, Agorà) • «La nostra classe dirigente», s’intitolava così un romanzo di Oreste del Buono ambientato intorno al 25 , Repubblica, 2 gennaio 2016, p. 4). - Derivato dal s. f. lettura con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ORESTE DEL BUONO – AGORÀ – ODB

criptomoneta

NEOLOGISMI (2018)

criptomoneta (cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni. • Al [...] » (Giulio Tremonti intervistato da Mario Sensini, Corriere della sera, 14 agosto 2017, p. 11, Politica economica). - Composto dal s. f. moneta con l’aggiunta del confisso cripto-. > criptovaluta, cybermoneta, moneta virtuale, valuta virtuale. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – MOTORE A SCOPPIO – LINEA MAGINOT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 5477
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali