• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54766 risultati
Tutti i risultati [54766]
Biografie [22649]
Arti visive [8823]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

economia della condivisione

NEOLOGISMI (2018)

economia della condivisione loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Paradosso [...] e ricorsi. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 9 ottobre 2016, p. 22, Cronache). - Composto dal s. f. economia, dalla prep. della e dal s. f. condivisione, ricalcando l’espressione ingl. shared economy. - Già attestato nell’Unità del 10 giugno 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

archeogenetica

NEOLOGISMI (2018)

archeogenetica (archeo-genetica), s. f. Disciplina che studia il patrimonio genetico, basandosi sull’analisi di antichi reperti di DNA. • Nel caso dell’autismo e della sindrome di Asperger, i meccanismi [...] generazione, ricostruiamo il genoma completo del bacillo. (Franco Rollo, Unità, 21 maggio 2014, p. 17). - Composto dal confisso archeo- aggiunto al s. f. genetica. - Già attestato nella Stampa del 23 aprile 1985, p. 1, Prima pagina, usato come agg. ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI ASPERGER – YERSINIA PESTIS – ASIA MINORE – BATTERIO – PANDEMIA

banca ombra

NEOLOGISMI (2018)

banca ombra loc. s.le f. Istituto bancario che eroga servizi finanziari con modalità collaterali, non soggette alle regolamentazioni previste per le banche. • E se lo stato usasse i nostri soldi per [...] quindi i vincoli regolamentari, delle banche. (Pietro Saccò, Avvenire, 12 gennaio 2014, p. 5, Primo Piano). - Composto dai s. f. banca e ombra, ricalcando l’espressione ingl. shadow bank. - Già attestato nel Corriere della sera del 13 settembre 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BANCHE CENTRALI – BAD BANK – FSB

sindrome da Nimby

NEOLOGISMI (2018)

sindrome da Nimby (sindrome Nimby), loc. s.le f. (scherz. iron.) Manifestazione di interesse per la soluzione di un problema, accompagnata dall’indisponibilità a lasciarsi coinvolgere direttamente. • l’unica [...] uno spazio a un’associazione del genere». (Marco Grasso, Secolo XIX, 19 settembre 2017, p. 15, Genova). - Composto dal s. f. sindrome, dalla prep. da e dall’acronimo ingl. Nimby. - Già attestato nella Stampa del 2 luglio 1988, p. 3 (Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ANTIFASCISMO – VAL DI SUSA – GERMANIA – ITALIA

mediaticita

NEOLOGISMI (2018)

mediaticita mediaticità s. f. inv. L’essere mediatico, diffuso e fatto conoscere al grande pubblico dai mezzi d’informazione. • Alle 11 esatte tutti i faretti si accendono, la luce raddoppia, e tutti [...] sul corridoio centrale, il faccione da luna piena di Lino Banfi, il Papa devia con uno scatto improvviso, s’illumina e stende la mano. Banfi s’inchina con flessuosità e gliela bacia. A quel punto ho un sospetto: la graduatoria rispetta la mediaticità ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CAMON – LINO BANFI

controverita

NEOLOGISMI (2018)

controverita controverità (contro-verità), s. f. inv. Negazione di qualcosa riconosciuto come vero. • Beninteso, oggi resta aperta la questione degli «insediamenti» in Cisgiordania. Ma il disaccordo, [...] sono dogmatiche almeno quanto le verità ufficiali. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 20 giugno 2015, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. inv. verità con l’aggiunta del prefisso contro-. - Già attestato nella Stampa del 7 ottobre 1927, p. 2 (G. P ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MARINE LE PEN – CISGIORDANIA – NASA

economia di filiera

NEOLOGISMI (2018)

economia di filiera loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione. • Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] è capire dove ci si può inserire» (Carlo Branzaglia intervistato da S. D. O., Repubblica, 14 luglio 2008, Affari & 2012, p. 8, Primo Piano). - Composto dal s. f. economia, dalla prep. di e dal s. f. filiera. - Già attestato nella Stampa del 27 ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – CARLO PETRINI – AGRICOLTURA – ESSEX – ASTI

immunita di gregge

NEOLOGISMI (2018)

immunita di gregge immunità di gregge loc. s.le f. inv. Protezione indiretta di una popolazione, che tutela, mediante la vaccinazione collettiva, anche chi non è vaccinato. • A Firenze e dintorni la [...] da Simona Ravizza, Corriere della sera, 12 maggio 2017, p. 6, Primo piano). - Composto dal s. f. inv. immunità, dalla prep. di e dal s. m. gregge, ricalcando l’espressione ingl. herd immunity. - Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: MENINGOCOCCO – MENINGITE – PEDIATRI – FIRENZE – ITALIA

musicoterapista

NEOLOGISMI (2018)

musicoterapista s. m. e f. Chi pratica una terapia basata sull’ascolto di brani musicali opportunamente scelti per i pazienti. • [Giorgio] Bezzecchi è stato il primo sinti diplomato del Nord, è ricercatore [...] , di infermieri, operatori e parenti dei pazienti. (Marco Bisiach, Piccolo, 13 aprile 2017, p. 24, Gorizia-Monfalcone). - Derivato dal s. f. musicoterapia con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Stampa Sera del 6 giugno 1977, p. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME FASCISTA – MUSICOTERAPIA – STAMPA SERA – LOGOPEDISTI – LOMBARDIA

bolla borsistica

NEOLOGISMI (2018)

bolla borsistica loc. s.le f. Aumento considerevole e anomalo del valore delle transazioni borsistiche, provocato da una crescita repentina della domanda, che generalmente si rivela destinata a esaurirsi [...] immobiliare alla metà del decennio scorso. (Fabrizio Galimberti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 2). - Composto dal s. f. bolla e dall’agg. borsistico, ricalcando l’espressione ingl. stock-market bubble. - Già attestato nell’Unità del 28 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – EUGENIO SCALFARI – ALAN GREENSPAN – BEN BERNANKE – JANET YELLEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 5477
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali