• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54766 risultati
Tutti i risultati [54766]
Biografie [22649]
Arti visive [8823]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

bisteccheria

NEOLOGISMI (2018)

bisteccheria s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di bistecche e carni alla griglia. • Elvira è fondatrice di un circolo del Tiburtino. Eccola che lustra frigoriferi della bisteccheria. [...] in una bisteccheria vicina alla Trump Tower. (Anna Guaita, Messaggero, 17 novembre 2016, p. 13, Primo Piano). - Derivato dal s. f. bistecca con l’aggiunta del suffisso -eria1. - Già attestato nella Repubblica del 5 aprile 1985, p. 10, Politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NEW YORK TIMES – DONALD TRUMP – NEW YORK – CHANEL

decellularizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decellularizzazione s. f. Eliminazione da un organo delle sue cellule tessutali specifiche. • A provocare il rischio del rigetto nei trapianti di pelle con la metodologia tradizionale era il bagaglio [...] depositerà strati di cellule nuove, specifiche del paziente, che successivamente si dovranno differenziare». (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 24 maggio 2015, p. 47, Salute). - Derivato dal s. f. *cellularizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – PANCREAS – CESENA – FEGATO – ORGANO

supercasta

NEOLOGISMI (2018)

supercasta s. f. Gruppo organizzato che gode di privilegi spropositati. • Ieri il concorso dei notai a Roma è andato a carte quarantotto. Il mito della legge perfetta s’è infranto sul muro del pianto [...] ovvero spiega Bonelli, per finanziamenti a nuove navi militari. (Roberto Petrini, Repubblica, 27 novembre 2013, p. 8). - Derivato dal s. f. casta con l’aggiunta del prefisso super-1. - Già attestato nella Stampa del 21 novembre 2005, p. 33, Economia ... Leggi Tutto
TAGS: MURO DEL PIANTO – ITALIA – ROMA

auto senza pilota

NEOLOGISMI (2018)

auto senza pilota loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • È un’auto che si guida da sola. Il sogno di sempre di ingegneri e studiosi di meccanica [...] Frazzoli intervistato da Filippo Santelli, Repubblica, 26 agosto 2016, p. 31, Economia). - Composto dal s. f. auto(mobile), dalla prep. senza e dal s. m. e f. pilota. - Già attestato nella Stampa Sera del 17 novembre 1984, p. 7, Speciale Salone Auto ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – STAMPA SERA – SINGAPORE – ITALIA

alta sicurezza

NEOLOGISMI (2018)

alta sicurezza loc. s.le f. inv. Regime di detenzione carceraria particolarmente severo. • Era un’ex spia australiana del Mossad infiltratasi in Iran e Siria il misterioso «Prigioniero X» detenuto in [...] trasferimento del fascicolo, per due volte il gip rifiuta gli arresti domiciliari. (L[uca] F[azzo], Giornale, 30 giugno 2015, p. 10, Interni). - Composto dall’agg. alto e dal s. f. sicurezza. - Già attestato nell’Unità del 12 agosto 1983, p. 3, Oggi. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – CRONACHE – PELAGGI – MOSSAD – ITALIA

mediazione obbligatoria

NEOLOGISMI (2018)

mediazione obbligatoria loc. s.le f. Prerequisito da soddisfare, nei casi previsti dalla legge, prima di intentare un procedimento giudiziario. • La mediazione obbligatoria ha compiuto un anno di vita. [...] dato corso alla mediazione obbligatoria. (Valter Brogino, Giornale d’Italia, 8 novembre 2017, p. 4, Attualità). - Composto dal s. f. mediazione e dall’agg. obbligatorio. - Già attestato nella Stampa del 23 ottobre 1989, p. 5, Estero (Ornella Rota). ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – BRINDISI – FERRARA – FRANCHI

intercomprensione

NEOLOGISMI (2018)

intercomprensione s. f. Comprensione reciproca; con particolare riferimento alla comprensione tra coloro che parlano lingue diverse, ma facilmente comprensibili. • un’università che identifichi nell’espansione [...] si può giungere al dialogo, autentica esperienza di intercomprensione. (Enzo Bianchi, Avvenire, 3 maggio 2017, p. 22, Agorà). - Derivato dal s. f. comprensione con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nella Stampa del 6 agosto 1957, p. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA IDEOGRAFICA – LINGUE ROMANZE – SOLE 24 ORE – PORTOGHESE – EMPATIA

neutralita della rete

NEOLOGISMI (2018)

neutralita della rete neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti. • non si hanno solo scontri ideologici. [...] non pagherà di più». (Gigio Rancilio, Avvenire, 14 luglio 2017, p. 3, Idee). - Composto dal s. f. inv. neutralità, dalla prep. della e dal s. f. rete, ricalcando l’espressione ingl. net neutrality. - Già attestato nel Corriere della sera del 27 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA MOBILE – TELECOM ITALIA – STATI UNITI

biosostenibilita

NEOLOGISMI (2018)

biosostenibilita biosostenibilità s. f. inv. Il rispetto degli equilibri della natura e dell’ambiente. • «Per l’illuminazione il Comune [di Rocca Priora] ha stanziato 80 mila euro ‒ ha detto [carmen] [...] quasi a zero l’utilizzo dell’acqua. (D. T., Corriere della sera, 26 giugno 2014, p. 10). - Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. inv. sostenibilità. - Già attestato nella Stampa del 15 maggio 2002, Tuttoscienze, p. 2 (Francesco Candido). ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA PRIORA – ORTICA

fattura elettronica

NEOLOGISMI (2018)

fattura elettronica loc. s.le f. Documento digitale che riporta l’indicazione di merci o servizi forniti e il corrispettivo importo, secondo determinati standard tecnici. • Nel 2008 governo e Parlamento [...] tributaria. (Marco Mobili e Giovanni Parente, Sole 24 Ore, 13 aprile 2016, p. 39, Norme e tributi). - Composto dal s. f. fattura e dall’agg. elettronico. - Già attestato nella Repubblica del 10 aprile 2000, Affari & Finanza, p. 23 (Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO ZANETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 5477
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali