Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] teologia una posizione a sé, poiché egli non segue in tutto S. Tommaso, ma in varî punti se ne scosta per seguire la sec. XIV, Firenze 1927, pp. 6-56, 111-136, 148-178, 255-277; F. Ueberweg, Grundiss d. gesch. d. Phil., II (B. Geyer), Die Patrist. und ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] corruption: a reassessment, in Comparative politics, July 1986, pp. 459-77.
S. Belligni, Corruzione e scienza politica, in Teoria politica, 1987, 1, pp. 61-88.
F. Cazzola, Della corruzione. Fisiologia e patologia di un sistema politico, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] un cono tangente al corpo di centro T e al Sole di centro S e avente il vertice V sul prolungamento di ST (fig.1), e Mondfinsternisse di F. K. Ginzel (Berlino 1899); le più importanti dal punto di vista astronomico sono ricordate da S. Newcomb nelle ...
Leggi Tutto
Nato a S. Martino dell'Argine (Mantova) il 20 novembre 1791. Professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona; dal 1821 direttore delle scuole elementari superiori di Cremona [...] stesso a deplorare più tardi. L'originalità dell'A. non s'ha però da cercare nel suo pensiero pedagogico, che tentò degli asili infantili in Italia, in Levana, gennaio-aprile 1927 segg.; id., F. Aporti, in La Nuova Scuola italiana, 1927, nn. 35, 36, ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] p. 325, n. 139; R. D’Amico, in La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 19 s.; F. D’Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1992, pp. 17-87; M. Lucco ...
Leggi Tutto
eco
èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] es., si pronunzia una sillaba, che dura in media 0.2 s, di fronte a una parete, questa, perché l'e. possa radar: IV 649 a, c. ◆ [GFS] E. sparsi: v. ionosfera: III 310 f. ◆ [ACS] [ELT] Attenuazione d'e.: il livello, in dB, del segnale utile rispetto ...
Leggi Tutto
medicina di genere locuz. s.le f. La medicina caratterizzata da un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare [...] sui corpi femminili. (Alessandra Vecio, Domani.it, 11 aprile 2025, Il report).
Locuz. formata dal s. f. medicina, dalla prep. di e dal s. m. genere, ricalcando l’ingl. gender medicine. Già attestata nel quotidiano «La Repubblica» del 20 maggio ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] , mentre costringono a ripetere le misurazioni se eccedono i detti limiti. ◆ [ALG] Linea p. (o, assolut., poligonale s.f.): lo stesso che linea spezzata, cioè linea costituita da segmenti consecutivi (lati) non appartenenti tutti alla medesima retta ...
Leggi Tutto
jacobiano
jacobiano (o iacobiano) [agg. e s.m. Der. del cognome di K.G.J. Jacobi] [ALG] Curva j. (o, assolut., jacobiana s.f.): di un sistema lineare doppiamente infinito (rete) di curve algebriche piane [...] f₂, f₃ rispetto alle tre variabili x₁, x₂, x₃. ◆ [ALG] Determinante j., o determinante funzionale (o, assolut., jacobiano s.m.): di un sistema di n funzioni di altrettante variabili, fk(x₁,x₂,...,xn), (k variabile da 1 a n), è il determinante della ...
Leggi Tutto
superluna (Super Luna), s. f. Plenilunio che si verifica nel momento in cui la Luna si trova alla minore distanza possibile dalla Terra, dando l’impressione di essere di dimensioni più grandi.
• «Dopo [...] 68 anni e che non avrà eguali fino al 2034. (Giornale di Brescia, 13 novembre 2016, p. 6, Interno).
- Derivato dal s. f. luna con l’aggiunta del prefisso super-1.
- Già attestato nella Repubblica del 22 dicembre 1999, p. 35, Cronaca, nella variante ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...