• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54766 risultati
Tutti i risultati [54766]
Biografie [22648]
Arti visive [8823]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2986]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

antipoliticita

NEOLOGISMI (2018)

antipoliticita antipoliticità (anti-politicità), s. f. inv. Atteggiamento di rifiuto, ostilità o estraneità nei confronti della politica e delle sue manovre. • Un uomo politico, tanto più un leader, [...] del pensiero e delle vicende di uomini politici. (Giovanni Grasso, Avvenire, 12 marzo 2014, p. 25, Agorà). - Derivato dal s. f. inv. politicità con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 31 luglio 1994, p. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

moneta virtuale

NEOLOGISMI (2018)

moneta virtuale loc. s.le f. Sistema di pagamento che sostituisce la circolazione di denaro contante; valuta virtuale circolante nella rete telematica. • Uno dei punti considerati centrali del patto [...] in Spain era andato ben oltre il Belpaese. (Paola Del Vecchio, Messaggero, 8 gennaio 2017, p. 15, Economia). - Composto dal s. f. moneta e dall’agg. virtuale, ricalcando l’espressione ingl. virtual money. - Già attestato nel Corriere della sera del 4 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – AUGUSTO – ITALIA – HACKER

athleisure

NEOLOGISMI (2018)

athleisure (Athleisure), s. f. inv. Tendenza all’uso diffuso di abbigliamento comodo e sportivo, anche nelle situazioni più insolite. • Simile a uno di quegli esseri mitologici composti dall’incrocio [...] pezzo giusto, ci puoi andare dappertutto. (Daniela Monti, Corriere della sera, 28 marzo 2017, p. 26, Cronache). - Dall’ingl. athleisure, a sua volta composto dal s. pl. ath(letics) ‘attività atletiche’ e dall’agg. leisure ‘comodo, pratico, sportivo’. ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISTA – YOGA – INGL

autopubblicazione

NEOLOGISMI (2018)

autopubblicazione (auto-pubblicazione), s. f. Pubblica-zione promossa a proprie spese, per proprio conto. • Sebbene l’auto-pubblicazione apra nuove possibilità ad autori esordienti e a semplici appassionati, [...] ), e si legge ancora meno. (Roberto Carnero, Avvenire, 23 agosto 2016, p. 23, Agorà). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. pubblicazione. - Già attestato nella Stampa del 1° dicembre 1970, p. 3 (Paolo Garimberti). > self-printing. ... Leggi Tutto

cooperazione rafforzata

NEOLOGISMI (2018)

cooperazione rafforzata loc. s.le f. Procedura di decisione politica adottata dall’Unione Europea nel Trattato di Amsterdam (1999) e poi modificata nel Trattato di Nizza (2003), che consiste nel realizzare [...] dell’euro» apre dei rischi. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 5 febbraio 2017, p. 4, Primo piano). - Composto dal s. f. cooperazione e dal p. pass. e agg. rafforzato, ricalcando l’espressione ingl. enhanced cooperation. - Già attestato nell’Unità del ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI NIZZA – UNIONE EUROPEA

codista

NEOLOGISMI (2018)

codista s. m. e f. Chi, per guadagnare qualcosa, si mette in coda, fa le file al posto di altri, ricevendone un compenso. • [tit.] L’arrotino, il codista... l’ora di vecchi e nuovi lavori [testo] […] [...] a lasciare l’ufficio… (Sebastiano Vassalli, Corriere della sera, 26 ottobre 2014, p. 33, Cultura & Spettacoli). - Derivato dal s. f. coda con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Stampa del 1° luglio 1978, Cronaca cittadina, p. 4. ... Leggi Tutto

cogaranzia

NEOLOGISMI (2018)

cogaranzia s. f. Compartecipazione alla prestazione di una garanzia. • A livello di politiche di sostegno, lo Stato dovrebbe impegnarsi a garantire alle piccole e medie imprese almeno il 50% degli incentivi [...] a un ripensamento globale sul sistema delle cogaranzie». (Stefano Parola, Repubblica, 31 gennaio 2014, Torino, p. VI). - Derivato dal s. f. garanzia con l’aggiunta del prefisso co-. - Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 2004, p. 8 (Il[aria ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – DUE DILIGENCE

decrescita felice

NEOLOGISMI (2018)

decrescita felice loc. s.le f. Abbassamento indotto della crescita economica come scelta politica virtuosa per una società più equa ed ecologicamente sostenibile. • Pippo non ha debiti e non ha crediti. [...] proposta agli altri dal leader del M5S. (Marco Conti, Messaggero, 9 gennaio 2017, p. 3, Primo Piano). - Composto dal s. f. decrescita e dall’agg. felice. - Già attestato nel Messaggero Veneto dell’8 giugno 2005, p. 15, Cultura-Spettacolo (Cristina ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – MICHELE SERRA – CONSUMISMO – ENCICLICA – PIL

obbligazione salsiccia

NEOLOGISMI (2018)

obbligazione salsiccia loc. s.le f. (spreg.) Titolo obbligazionario infarcito di debiti come garanzie collaterali. • Tutto è iniziato più di un anno fa, quando gli americani senza soldi in tasca cui [...] nel 2007 per prime si meritarono l’appellativo di «titoli tossici». (Morya Longo, Sole 24 Ore, 6 giugno 2013, p. 23, Finanza e Mercati). - Composto dai s. f. obbligazione e salsiccia. > Cdo2, finanza tossica, obbligazione tossica, titolo tossico. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PROFUMO – TITOLO TOSSICO

ultravista

NEOLOGISMI (2018)

ultravista (ultra-vista), s. f. Vista prodigiosa, estremamente sviluppata, anche in senso figurato. • Allo Stato-persona che [Silvio] Berlusconi ha cercato di incarnare in questi giorni, uno one-man-Stato [...] essa, siamo tutti nella condizione di minorati visivi. (Michele Smargiassi, Repubblica, 1° settembre 2012, p. 33, Club). - Derivato dal s. f. vista con l’aggiunta del prefisso ultra-. - Già attestato nella Stampa Sera del 16 aprile 1973, p. 9, Sport ... Leggi Tutto
TAGS: JULIA MARGARET CAMERON – STAMPA SERA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 5477
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali