Renzileaks
s. f. inv. (iron.) Fuga di notizie relativa a Matteo Renzi.
• Che è il prefisso d’ogni operazione di democratizzazione della conoscenza in rete, e da una settimana a questa parte è anche la [...] ». Poi con [Alessandro] Di Battista che considera possibile valutare gli estremi del «reato». (Tommaso Labate, Corriere della sera, 2 giugno 2017, p. 6, Primo piano).
- Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi e dal s. ingl. leak ‘fuga di notizie’. ...
Leggi Tutto
controclassifica
(contro-classifica), s. f. Graduatoria compilata in opposizione ai risultati riconosciuti da una classifica ufficiale.
• In ogni caso, il verdetto griffato Bbc è risultato indigesto [...] la Gelmini, 5° nella lista di Parma. (Giulia Alessandri, Messaggero, 22 settembre 2009, p. 11, Cronache).
- Derivato dal s. f. classifica con l’aggiunta del prefisso contro-.
- Già attestato nella Repubblica del 20 febbraio 1990, p. 29, Sport (Gianni ...
Leggi Tutto
Energopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla cattiva gestione di fondi destinati al settore energetico.
• La procura di Crotone ha affidato a Gioacchino Genchi una consulenza informatica per stabilire [...] dell’ex pm di Catanzaro e oggi sindaco di Napoli Luigi De Magistris sulla colossale rapina sulla depurazione in Calabria. (Franca Selvatici, Repubblica, 13 ottobre 2015, Milano, p. VI).
- Composto dal s. f. energia con l’aggiunta del confisso -poli2. ...
Leggi Tutto
iper-burocrazia
s. f. L’eccesso di burocrazia inconcludente e paralizzante.
• Il «piccolo poco controllabile» è la causa della nostra «iper-burocrazia» e di meccanismi iniqui di tassazione (Irap e studi [...] anche la fattura elettronica, che oggi è un incubo». (Eugenio Fatigante, Avvenire, 1° luglio 2017, p. 9).
- Derivato dal s. f. burocrazia con l’aggiunta del prefisso iper-.
- Già attestato nella Stampa del 29 aprile 1993, p. 27, Economia e Finanza ...
Leggi Tutto
medicina del territorio
loc. s.le m. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] proprio medico di famiglia». (Edoardo Meoli, Secolo XIX, 14 febbraio 2017, p. 15, Levante).
- Composto dal s. f. medicina, dalla prep. del e dal s. m. territorio.
- Già attestato nel Corriere della sera del 4 dicembre 1980, p. 29, Medicina e Società ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] l/2. ◆ [ALG] T. di Nicomede: lo stesso che concoide di Nicomede. ◆ [ALG] Teorema delle t. o di Morley: se si tracciano le t. dei tre angoli di un triangolo qualsiasi, esse s'incontrano nei vertici di un triangolo equilatero; fu dimostrato nel 1904 da ...
Leggi Tutto
congressistica
s. f. Il settore imprenditoriale che si occupa dell’organizzazione di congressi e della ricezione di coloro che vi partecipano.
• Parla Cesare Pambianchi, dal 31 marzo presidente di «Investimenti», [...] al grezzo nel ventre del complesso polivalente. (Gianni Micaletto, Secolo XIX, 24 giugno 2015, p. 19, Sanremo).
- Derivato dal s. m. congresso con l’aggiunta del suffisso -istica.
- Già attestato nell’Unità del 12 febbraio 1987, p. 16, Spazio Impresa ...
Leggi Tutto
febbre suina
suina loc. s.le f. Sintomo della pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo.
• Non passa giorno […] senza che dal tetto della Casa Bianca si [...] preferenze zoologiche di ciascuno)? (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 24 febbraio 2014, p. 35, Lettere al Corriere).
- Composto dal s. f. febbre e dall’agg. suino.
- Già attestato nell’Unità del 19 marzo 1977, p. 7, Economia e lavoro (Claudio ...
Leggi Tutto
pluricandidatura
(pluri-candidatura), s. f. Possibilità per la stessa persona di candidarsi in più collegi elettorali.
• [tit.] Le pluricandidature non sono commestibili [testo] [...] C’è però un aspetto [...] sono i profili di incostituzionalità sollevati; (Claudia Fusani, Unità, 18 gennaio 2017, p. 7, Primo piano).
- Composto dal confisso pluri- aggiunto al s. f. candidatura.
- Già attestato nella Stampa Sera del 22 aprile 1987, p. 8, Interno. ...
Leggi Tutto
tessera del tifoso
loc. s.le f. Lasciapassare personale, che può consentire facilitazioni e vantaggi, rilasciato da una società calcistica ai propri tifosi non sottoposti a provvedimenti delle autorità [...] ultrà duro e puro, è l’aglio del vampiro. (Massimiliano Nerozzi, Secolo XIX, 4 settembre 2016, p. 8, Italia Mondo).
- Composto dal s. f. tessera, dalla prep. del e dal s. m. tifoso.
- Già attestato nella Repubblica del 25 novembre 2005, p. 68, Sport ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...