trombonaggine
s. f. (iron.) La caratteristica di chi è trombone, di chi è abituato a enfatizzare cose prive di importanza.
• Il «kiss in» sarà al Colosseo. [Carlo] Giovanardi dice che è scandaloso che [...] pensieri che includano l’aggettivo «fuggevole»). (Rodolfo Di Giammarco, Repubblica, 20 giugno 2015, p. 36, Rclub).
- Derivato dal s. m. trombone con l’aggiunta del suffisso -aggine.
- Già attestato nella Stampa del 7 novembre 1991, p. 17, Società ...
Leggi Tutto
babyprostituzione
(baby-prostituzione), loc. s.le f. Offerta, spesso indotta, di prestazioni sessuali a fini di lucro, da parte di giovanissimi.
• I carabinieri del Nas di Milano e la Procura di Genova [...] è scoppiato a Genova. (Giornale d’Italia, 1° marzo 2014, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. f. prostituzione.
- Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1990, p. 22, Cronaca. ...
Leggi Tutto
isola digitale
loc. s.le f. Servizio gratuito per la connessione di utenti alla rete telematica in un luogo delimitato, che può anche offrire altri servizi ai cittadini.
• Già dalla mattinata, tra stand [...] in autocostruzione, un’isola digitale con collegamento wi-fi, postazioni per la ricarica di biciclette elettriche, arredi per il relax. (Luca De Vito, Repubblica, 4 settembre 2016, Milano, p. II).
- Composto dal s. f. isola e dall’agg. digitale. ...
Leggi Tutto
lettera-manifesto
(lettera manifesto), loc. s.le f. Lettera che rende noto il programma di gruppi politici o culturali; lettera di protesta pubblica.
• Mentre leggevo riviste e giornali su Londra, ricevevo [...] un adolescente nero americano oggi. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 3 gennaio 2016, p. 20, Controcorrente).
- Composto dal s. f. lettera e dal s. m. manifesto.
- Già attestato nella Stampa del 15 ottobre 1930, p. 1, Prima pagina (Benito Mussolini). ...
Leggi Tutto
neutralita di genere
neutralità di genere loc. s.le f. inv. Concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale.
• come spiega Roberta Marraccino, non [...] essere più precisi, alla «neutralità di genere». (Roberto I. Zanini, Avvenire, 7 ottobre 2015, p. 10).
- Composto dal s. f. inv. neutralità, dalla prep. di e dal s. m. genere, ricalcando l’espressione ingl. gender neutrality.
> gender neutrality. ...
Leggi Tutto
neuroestetica
s. f. Settore delle neuroscienze che studia le zone cerebrali deputate alla percezione estetica.
• Per Steven Pinker, psicologo cognitivista di Harvard, è tutto chiaro: «Si tratta di meccanismi [...] malattia di quelle stesse strutture profonde. (Maurizio Cecchetti, Avvenire, 5 dicembre 2015, p. 16, Agorà).
- Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. estetica.
- Già attestato nell’Unità del 7 ottobre 2002, p. 29, Orizzonti (Nanni Riccobono). ...
Leggi Tutto
autoumiliazione
s. f. Umiliazione inflitta a sé stessi.
• anche [Massimo] Mila ebbe a scrivere la sua brava lettera al Duce, all’inizio della detenzione, gesto di inutile autoumiliazione impostogli dai [...] Made in Germany. È un’autoumiliazione senza precedenti per la Germania. (Repubblica, 31 marzo 2015, p. 19, Mondo).
- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. umiliazione.
- Già attestato nella Stampa del 2 ottobre 1937, p. 3 (Filippo Burzio). ...
Leggi Tutto
bolla informativa
loc. s.le f. Difficoltà di verificare con metodi corretti e coerenti la quantità di notizie prodotte, che ne ostacola un’efficace circolazione nei circuiti informativi.
• [tit.] La [...] le sue opinioni e di cui è molto difficile stabilire l’origine. (Messaggero, 15 maggio 2017, p. 17, Macro).
- Composto dal s. f. bolla e dall’agg. informativo.
- Già attestato nell’Unità del 24 settembre 2006, p. 7, Pianeta (Gabriel Bertinetto). ...
Leggi Tutto
centrale unica di committenza
loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di aggregare la gestione delle gare d’appalto per più amministrazioni pubbliche.
• «Spero si possa passare al più presto [...] intervistato da Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 8 maggio 2016, p. 8, Attualità).
- Composto dal s. f. centrale, dall’agg. unico, dalla prep. di e dal s. f. committenza.
- Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 2007, Napoli, p. II (Dario Del ...
Leggi Tutto
anti-autoblu
anti-autoblù (anti-auto blu), loc. s.le f. e agg.le inv. Il contrasto al privilegio di avere a disposizione un’auto pubblica; a esso relativo.
• Se gli amministratori comunali dovessero [...] cui si sceglie di farsi vedere? (M[ario] A[jello], Messaggero, 18 febbraio 2014, p. 3, Primo Piano).
- Derivato dal s. f. inv. autoblù con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Repubblica del 3 novembre 2004, p. 18 (Giovanna Casadio). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...