chi
chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] (1P), che è la particella capostipite: v. App. II: VI 689 f sgg.). ◆ [MCF] C. allo sbocco: nel-l'idrodinamica, fenomeno per cui libera di un liquido in movimento in una bocca a stramazzo s'inflette verso il basso, a una certa distanza dalla soglia, ...
Leggi Tutto
parità di genere loc. s.le f. inv. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile.
• Vareremo inoltre una legge sull’eguaglianza di genere nel mercato del lavoro, come in Spagna, [...] del Pd». (Ga[briella] Be[llucci], Sicilia, 4 aprile 2015, p. 6, La Politica).
- Composto dal s. f. inv. parità, dalla prep. di e dal s. m. genere.
- Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1991, p. 1, Prima pagina (Silvana Mazzocchi).
> ...
Leggi Tutto
secante
secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] intersecano spazi assegnati secondo spazi di dimensione parimenti assegnata (per es., nello spazio a 4 dimensioni esistono 5 piani che s'appoggiano a 6 rette date); enunciato per la prima volta da H. Schuberth verso il 1880, fu risolto completamente ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] TRM] S. di ◆ [CHF] S. di ioni: s. di cationi) tra le sostanze naturali e certe resine termoindurenti (s . di cationi oppure di anioni) tra le sostanze sintetiche; per le membrane s. di ioni: → membrana: M. per operazioni chimiche. ◆ [FTC] [TRM] S ...
Leggi Tutto
presa
présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] di dispositivi con elettrodi forati o a molla collegati alla rete di distribuzione dell'energia elettrica, in cui s'impegnano corrispondenti spine facenti capo all'utilizzatore, fino ai dispositivi di contatto strisciante (a rotella o a pantografo ...
Leggi Tutto
ovale
ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] ). Le o. godono di varie proprietà, tra le quali è notevole la disuguaglianza L2≥4πS, con L lunghezza dell'o. e S area della superficie racchiusa da essa (si ha l'uguaglianza soltanto per la circonferenza); si conoscono varie famiglie di o., tra le ...
Leggi Tutto
albedo
albèdo (rar. albèdine) [s.f. Der. del lat. albedo -dinis "bianchezza", da albus "bianco"] [OTT] [ASF] Per una superficie illuminata, il rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte [...] , in relazione alla superficie di pianeti e di loro satelliti (per l'a. della Terra, v. oltre: [GFS]), e s'è esteso poi, analogicamente, nei riguardi di superfici investite da radiazioni elettromagnetiche in genere, e anche da radiazioni corpuscolari ...
Leggi Tutto
hessiano
hessiano [agg. e s.m. Der. del cognome di L.O. Hesse] [ALG] Curva h., o hessiana (s.f.): per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppi delle polari della curva, [...] che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l'equazione della sua h. si ottiene v. oltre). ◆ [ALG] Determinante h., o hessiano (s.m.): il determinante della matrice (matrice h.) formata dalle ...
Leggi Tutto
MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione)
Alberto Pelloux
Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] che si presenta in cristalli prismatici della classe piramidale rombica (vedi figura), talvolta geminati secondo {011} di contatto o d'interpenetrazione, ma più spesso in masse compatte anche terrose, ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] di mano della moneta) e che la moneta conservi nel tempo il potere d'acquisto.
L'adattamento istituzionale a garanzia della s. f. è avvenuto, con il tempo, come conseguenza dello sviluppo della finanza e per limitare gli elevati costi delle crisi.
La ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...