FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] da conseguenti danni gli abitati, la viabilità, i terreni agricoli.
Lavori e opere classificabili, per le loro finalità, come s. f. sono stati intrapresi, guidati solo da regole empiriche, certamente da tempi molto antichi, ma datano solo di qualche ...
Leggi Tutto
SAINT DAVID'SF. G. RENDALL
*
. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge [...] una grande fama nel Medioevo: vi fu sepolto, nel 601, S. Davide patrono del Galles e perciò la località divenne centro di , accrescono il loro fascino.
Bibl.: W. B. T. Jones e E. A. Freeman, The History and Antiquities of Saint David's, Londra 1856. ...
Leggi Tutto
MATHURĀ, Museo di
G. Verardi
Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] of Museums and Archaeology in U.P. (dal 1968), si vedano F. S. Growse, Mathurā: a District Memoir, Allahabad 1883, pp. 163 , Archaeological Museum at Mathura (cat.), Allahabad 1910; V. S. Agrawala, Handbook of the Sculptures in the Curzon Museum of ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] considerare certo che la nostra settimana è una creazione del periodo ellenistico" (F. Cumont). Posti i 7 pianeti nell'ordine: Saturno, Giove, Marte, Sole dei con quelli del pantheon romano (che già s'erano sostituiti ai nomi greci, come questi a ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
app album
loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale.
• Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] app(lication) (‘applicazione informatica’) e album, con allusione al nome dell’azienda informatica statunitense App(le).
autofiction
s. f. inv. Genere letterario che unisce narrazione autobiografica e storie d’invenzione.
• La chiave di casa è un bel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] pp. 165-190; C. M. Zivie, Le temple de Deir Chelouit, I-III, Il Cairo 1982; M. P. Cesaretti, Nerone a el-Maharraqa, in S. F. Bondi (ed.), Studî in onore di Edda Bresciani, Pisa 1985, pp. 119-123; J.-C. Golvin, J. Larronde, A. e H. Maarouf, Etude des ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'arco di Trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o l o. - Il rilevante numero degli edifici destinati in R. antica agli spettacoli è spiegabile con ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . Alexiou, in AAA, III, 1970, p. 233 ss. - Kazarma: E. Deilaki, in AAA, II, 1969, p. 311. - Cnosso: M.S.F. Hood, P. de Jong, in BSA, XLVII, 1952, p. 243 ss. - Tirinto: G. Daux, in BCH, LXXXII, 1958, p. 707, tav. 726; N. Verdelis, in AM, LXXVIII, 1963 ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] nerves affect vagal regulation of the heart, in ‟News in physiological sciences", 1994, IX, pp. 174-177.
Pryor, S. L., Lewis, S. F., Haller, R. G., Bertocci, L. A., Victor, R. G., Impairment of sympathetic activation during static exercise in ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] parte di una larga koinè dell'Età del Ferro dell'Anatolia centrale e orientale.
Bibl.: Dal Paleolitico all'Età del Bronzo: M. S. F. Hood, Excavations at Tabara el Akrad, 1948-49, in AnatSt, I, 1951, p. 113 ss.; Κ. Bittel, Beitrag zu Eflatun-Pinar, in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...