Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] anglosassone che si congratulava con la direzione per lo sporadico ricorso alla coercizione: «Rimasi molto soddisfatto [scriveva L.S.F. Winslow a Vigna] della visita fatta oggidì all’istituzione da voi diretta, e fui molto contento nel vedere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] .; H. Jones, in Papers British School, 1910, p. 443 s.; R. Bartoccini, in Boll. Ass. Arch. Rom., 1914, p. 140 s.; F. Bulié, in Bull. Dalmata, 1915, p. 891 s.; Ch. Bruston, in Rev. Arch., 1920, p. 243 s.; G. A. T. Davies, in Journ. Rom. Stud., 1920, p ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Centuries B.C., Edimburgo 1971, pp. 86 ss., 243-45; N. Coldstream, Geometric Greece, Londra 1977, pp. 180 s., 238 s.; F. Schachermeyr, Die ägäische Frühzeit, IV. Griechenland im Zeitalter der՝ Wanderungen. Vom Ende der mykenische Ära bis auf die ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Emblèmata, in Studia Archaeologica, XXXIX, 1976, pp. 3-27; S. F. Sear, Roman Wall and Vault Mosaics (RM, Suppl. XXIII), H. Sichtermann, in LIMC, IV, 1988, pp. 154-170, s.». Ganymedes; F. Ghedini, L'età romana, in Storia di Venezia, I. Origini. ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] H. L. Bisbee, Samikon..., cit., p. 525 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge (Mass.) 1941, p. 62 s.; F. E. Winter, Greek Fortifications, Toronto-Buffalo 1971, pp. 237-238. - Kaiapha: BCH, C, 1976, p. 621. - Phloka: Th. Karayiorga Stathakopoulou ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] anche per traumi e fatica (ansa.it, 6 maggio 2014, ‘Lifestyle’).
Composto dal confisso crio- aggiunto al s. f. sauna.
gamification
s. f. inv. L’applicazione dei meccanismi caratteristici del gioco ad altri contesti come il lavoro, la comunicazione o ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] , I, Milano 1875; P. Canetta, Elenco deibenefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano(1456-1886), Milano 1887, pp. 57 s.; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati e della Lombardia..., Pinerolo 1911, pp. 500, 677, 1675 (contiene numerose ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] ”, diss., University of North Carolina at Chapel Hill, 1994; J. Haar, R., S., in The new Grove dict. of music and musicians, XXI, London 2001, pp. 717 s.; F. D’Accone, Corteccia’s motets for the Medici marriages of 1558, in Words on music: essays in ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] -XXV (1956), pp. 111, 123; G. Pignatelli, Bottari, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 414 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 11-15, 22, 25, 29, 61; A.M. Giorgetti Vichi, Gli arcadi dal ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] ; M. Fantar, Kerkouane. Cité punique du Cap Bon, Tunis, I, Tunisi 1984; S. F. Ramallo Asensio, Mosáicos romanos de Carthago Nova (Hispania Citerior), Murcia 1985; F. Rakob, Die deutschen Ausgrabungen in Karthago (Karthago, I), Magonza 1991, pp. 220 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...