CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] 2, pp. 26-32; J. R. Jones, C.'sImitations of Roman Coins, in The Numismatic Circular, novembre 1965, pp. 232 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art (catal.), London-Washington ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , 211, 279, 285, 312; Délibérations des assemblées vénitiennes..., a cura di F. Thiriet, I, Paris 1966, pp. 142, 146 s., 153; Domenico prete di S. Maurizio…, a cura di M. F. Tiepolo, Venezia 1970, p. 13; C. Hopf, Dissertaz. documentata sulla storia ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] , Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del VII secolo (a. 604), II, Firenze 1927, pp. 987 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300..., II, 2, Bergamo 1932, pp. 350-355; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] i limiti reciproci di diritto e autonomia relativamente alla vita (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e istinti, emozioni e comportamenti sociali, come frutto dell’evoluzione (F. de Waal, Primates and philosophers. How morality evolves, ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. 357 s.; F. Buonsignori, Memorie: 1530-1565, a cura di G. Bertoli, Firenze 2000, p. L; Nuove prospettive degli studi italiani sulla Riforma ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] che gli vennero affidati nelle diocesi fiorentina (come esaminatore prosinodale e confessore di monasteri) e fiesolana misero il F. in vista della S. Sede, che prima se ne servì come consultore per alcuni affari relativi alla Chiesa toscana e poi lo ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] mediante la possibilità di un intervento continuo e in tempo reale (S. Rodotà, Tecnopolitica, la democrazia e le nuove tecnologie della ‘comitati elettorali’ permanenti, come è stato detto (S. Rodotà). Tale tema, in Italia, è ulteriormente aggravato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] . 154-161; Id., Monumenta Ecclesiae Aquileiensis commentario historico-chronologico critico illustrata…, Argentinae 1740, pp. 61, 301 s.; F. Beretta, Dello scisma de' Tre Capitoli, particolarmente in ciò che appartiene alla storia del Friuli, Venezia ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] trasmettere dati fino a 10 Gbit/s, mentre modulatori con semiconduttori II-V superano 40 Gbit/s; si valuta di essere in e intervernire su aree molto piccole. Una delle aree della f. a maggiore crescita è inoltre quella delle applicazioni laser in ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] e, per 0<m<n, Yn(c)m(J, l)~Pnm(cosJ) cos(ml), Yn(s)m (J, l)~Pnm(cosJ) sin(ml), dove Pnm(u) sono le funzioni associate di Legendre ( prima applicazione delle a. sferiche fu fatta da C.F. Gauss nel 1838 per riconoscere l’importanza relativa delle ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...