Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] antisonici e tu sei il mio silenzio preferito».(M. Carino) Barso (sost. s. m.): [termine composto da «ba(cio)» + «(mo)rso»] succede carina che ricorda il profumo di un fiore.(S. Bohiki) Realiàura (sost. s. f.): [dall’unione di «realizzare» e «paura»] ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, principio. ● Espressioni: fare una brutta (o cattiva) fine ≈ finire male; mettere fine (a qualcosa) [far finire ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] stile, arti, cultura e società BibliografiaArdita, S., Catania bene, Storia di un modello mafioso basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976.Ianni, F. A. J., Affari di famiglia: parentela e controllo sociale nel delitto ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] Roman Society, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.Levin-Richardson, S., Il lupanare di Pompei. Sesso, classe e genere ai n. 2 (2020), Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F (ed.), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] , Laterza, 2023.Montazio, E., Giovacchino Rossini, Torino, Unione tipografico-editrice, 1862.Novelli, S., Accomodarsi nei luoghi comuni, Lingua italiana, Treccani.itNunziante, F., Il cavaliere Marino alla corte di Luigi XII, in «La Nuova Antologia di ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] .32). Le 25 occorrenze attestate nell’epica arcaica (cf. O’Sullivan 1999, s. v. οἶνοψ, forma peraltro mai attestata) sono così distribuite: 7 Iliade, no 92, 2013, pp. 133-151.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] la tua Leicadei fantini al traguardo la voragine.Le redini s’allentano, la nuvolad’oro dissolve, irrefrenata immagine.Appena chiuse vedràin ogni ragazzo che corre sulle piste. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] dissero che 'l Sole alcuna fiata errò nella sua via...», TLIO, s.v. pitagòrico);. La forma aggettivale indica ciò che è ‘relativo a Edison, l'inventore, appunto, della lampadina. BibliografiaAcerbi, F., Il silenzio delle sirene, Roma, Carocci, 2010 ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] ricorda tutto e tutto restituisce, prima o poi. BibliografiaAmendola, S., Il mare nemico di Serse: i Persiani di Eschilo Arnoldo Mondadori, 2003.Garvie, A.F., Aeschylus. Persae, Oxford, Oxford University Press, 2009.Jedrkiewicz, S., Il Re è nudo ma ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] propria svolta, ossia l’uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a prima di primaverae di rado qualcuno passaSu Parigi s’addensaun oscuro colore di piantoIn un canto di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
SAINT DAVID'S
F. G. RENDALL
*
. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan.
Questa località,...
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. De Alarcão
J. Wilkes
C. Vismara
R. Frei-Stolba
G....