Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] rivista «Nuovi argomenti» – edito dalla Casa umbra per le ottime cure di F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E. Grazioli e C. , Praz, Debenedetti, Sereni, Roma, Carocci, 2017.Serianni, S., La lingua del giovane Contini, in «Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] Molti degli studenti che ascoltavano, e sapevano bene cosa s’intende in storia della lingua con trafila dotta e trafila in figlio fino a che sia limpido. BibliografiaBosc 2021 = Bosc, F., Lingua e scienze nella scuola dell’infanzia: non solo lessico ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] ’opera il lettore colga anche lo sfondo sacrale in cui s’inquadra l’intera storia del suo eccezionale innamoramento.BibliografiaDante Alighieri, copertina:Toledo, Biblioteca capitolare, Zelada 104 6, f. 29r. Pagina iniziale della Vita nuova (dettaglio ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] grecque: histoire des mots (1968, s.v.) e più di recente da Robert Bekees (2010, s.v.) e da Georgios Babiniotis (2011 nel Mediterraneo antico, «ΑΙΩΝ» XXIX (2007) 11-34.Ferrari, F., Senofonte. Anabasi, introduzione di Italo Calvino, a cura di Franco ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] diametralmente opposti. Riferimenti bibliograficiFrancesca Santolini, F., Ecofascisti, Einaudi, 2024.Zimmerman, del duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, Torino 2021.Moore, S., e Roberts, A., The Rise of Ecofascism. Climate Change and ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] atlantica della Spagna, all’altezza di Cadice. Nel fr. 9 F. (PMGF S 7) si legge che il bovaro di Gerione, Eurizione, nacque Sofianou, M., Samos. The Archaeological Museums, Kifisiá, John S. Latsis Foundation, 2012.Vetta, M., Symposion. Antologia dai ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] semmai, ma non certo simile a Nono, che s’incarica di fargli digerire persino Nietzsche e Benjamin. Passa L. Nono, Scritti e colloqui. Milano, Ricordi-LIM, 2001.Degrada, F., Al gran sole carico d'amore, libretto di sala pubblicato in occasione ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] arricchito da un ampio corredo iconografico. […] BibliografiaAutiero, F., Tra comico e arguto. Per un’analisi tecnica sistema di sintesi nelle miniature della ‘Commedia’, in Corsi Andreani, S. (ed.), La ‘Divina Commedia’ di Antonio Maria Esposito tra ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] /Berlin, De Gruyter, 2002–2013.DI-Antroponimi = Crifò, F., Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
SAINT DAVID'S
F. G. RENDALL
*
. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan.
Questa località,...
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. De Alarcão
J. Wilkes
C. Vismara
R. Frei-Stolba
G....