Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, è stato presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Parlamentare per tre legislature, è stato portavoce nazionale [...] Lettieri (il Saggiatore, 2023), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini, con S. Anastasia, V. Calderone e F. Resta (Chiarelettere, 2022), Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un pococredente, con V ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] diventata l'ossessione della destra meloniana, RivistaStudio.comBenigno, F., La storia al tempo dell’oggi, Bologna, il antifascismo non ha senso, Mussolini uno statista", Rtl.itVentura, S., Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia. Un partito personalizzato ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Il Maestro e Margherita, Torino, Einaudi, 2007.Dostoevskij, F. M., I fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1993.Florenskij (ed.), Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2010.Puškin, A. S., Lirica (introduzione, versione, commenti e note di E. Lo Gatto ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] in grado di sopravvivere nell’arco di un reale ben lontano dal mito (fondamentale a questo punto la lettura di F. Coin, Le grandi dimissioni e S. Jaffe, Il lavoro non ti ama) che ci chiede di elencare nei colloqui di lavoro «tre pregi e tre difetti ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] questi che tu vedi?» (Dante: 136)«Perché l’animo tuo tanto s’impiglia”, disse ’l maestro, “che l’andare allenti?» (Dante: 48 , U., Il nome della rosa, Bompiani, Milano, 1980.Giancotti, F., Virgilio. La nozione di “maestro” nella Commedia di Dante, Il ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] fugge dall’etimologia per addentrarsi nella città sospesa: «Acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi): ., 2006, Introduzione a Teatro antico. Traduzioni e ricordi, Condello, F., Longhi, C. (ed.), Milano, Bur.Sanguineti E., 2021, ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] G., Sonetti romaneschi, Morandi L. (ed.), Città di Castello, S. Lapi Tipografo - Editore,1886.Besso 1889 = Besso, M., Roma Torino, Einaudi, 2013, p. 340.Ozanam 1850 = Ozanam, A.-F., Documents inédits pour servir à l'histoire littéraire de l'Italie. ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] definizione che ne dà il Vocabolario online Treccani, s.v. latinismo:Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato , Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020].Crifò 2024 = Crifò, F., Il nostro latino quotidiano, Firenze, Cesati, 2024.de Fazio 2024 ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] » (Valeriano 1602: 898). L’autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo B., E forse il bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Medievale, Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] disperate al rettifiloazzannato per il laccio del traguardoove s’aprono nidi di respirisu lievitati tappeti di tartanAll’ queste parole. Resta solo un silenzio rispettoso. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
SAINT DAVID'S
F. G. RENDALL
*
. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan.
Questa località,...
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. De Alarcão
J. Wilkes
C. Vismara
R. Frei-Stolba
G....