Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] Esiste infatti una continuità tra la Storia (con la S maiuscola) e i suoi simulacri, che emergono nella società contemporanea, Roma, Carocci, 2007, pp. 45-63.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social, Torino, Bollati Boringhieri, 2022. ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] Pisa, 20062 (1ª ed. Firenze 1989).Hansen 2014 = Hansen, W.F., Odysseus and the Oar: a Folkloric approach, in Edmunds, L. (ed 310.Mann 2019 = Mann, R., Seafaring Practice and Narratives in Homer’s Odyssey, in «Antichton», n. 53, 2019, 1-13Vetta 1980 = ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] -CCE), realizzato presso il dipartimento di linguistica della Queen’s University (Kingston, Ontario). Si tratta di un corpus Ebani, N. (ed.), Parma, Guanda, 1997.Pierno 2015 = F. Pierno, Gli italianismi nell’inglese di Toronto e nel francese di ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] letteratura sul cibo del secolo XVI (p. 12). BibliografiaAntinucci, F., Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso, Bari , Laterza, 2014/2016.Frosini, G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023.Tesi, R., Cortigiana ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] nelle traduzioni italiane di tender is the night di F. Scott Fitzgerald, Pantaleo,Tesi (unimi.it) Primo Kahn ricorre a latinismi (palpebra ciliatum < Flimmertier Lid), rese etimologiche (s’inalbera), e in genere a un lessico alto (nivale, empie, ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ne fosse l’occasione insegnava al giovane poeta «come l’om s’etterna». Dante salva molti individui che le leggi di Dio formalmente allegorico, è pienamente reale («Al tempo che Fiorenza / fiorìa e f[a]ce’ frutto, / sì ch’ell’era del tutto / la ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] nel mondo antico, Torino, Einaudi, 2019.Bruss, J. S., Hidden Presences. Monuments, Gravesites, and Corpses in Greek Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, pp. 215-230.Georgoudi, F., La mer, la mort et le discours des épigrammes funéraires, in ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] F. Sacchetti), autenticazióne, s. f. 'atto, effetto dell’autenticare' (1570, F. Sassetti), autenticità, s. f. 'qualità di autentico' (1727, S è dato spazio anche, distinguendolo dall'agg., al s. autentico ‘(scritto) originale' dal neutro lat. ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Fuchs [1774-1856], coniato nel 1842 da Karl F. Emil von Schafhäutl), gadolinite (‘ortosilicato basico di ittrio non generiche («Roche de Corse, dédiée à Napoléon», cfr. Landrin 1852, s.v.) o tardive e de relato («Napoleone se ne fece preparare [con ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] significato del termine. Sul vocabolario Treccani si legge: Bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. tedesco moderno Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
SAINT DAVID'S
F. G. RENDALL
*
. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan.
Questa località,...
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. De Alarcão
J. Wilkes
C. Vismara
R. Frei-Stolba
G....