Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] oscuro della comicità, Milano, Feltrinelli, 2025.Vizio, S., Un’altra comicità è possibile?, «Il Post», ., Il fantastico mondo dei creativi - Giorgia Fumo - CC Presents, 2023.Giardina, F., Lo ha già detto Gesù, 2019; Formiche, 2021.Ravenna, L. 568, ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] M., Caparezza tra fonoromanzi e locuzioni rivisitate e (s)corrette, in Ruffino, G., La lingua variabile Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza, Firenze, Cesati, 2019.Rossi, F., Poesia per musica, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] Preludio nr. 1 de Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, una serie di comportamenti che contravvengono ai divieti della P., La metafora viva, , Milano, Jaca Book, 1981.Salvatore, F., L’ironia in tempo di crisi, quando la pubblicità si fa bella ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] suoi 40 anni auto-sposandosi; nel 2003 eccola nella puntata A Woman’s Right to Shoes della serie tv Sex and the City. Oggi la di sposare sé stessə, Firenze, Exibart edizioni, 2024.Martini, F., Amore, sesso e relazioni: monogamia, single, coppia aperta ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] rischiarare la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini, F., Montesano, M., Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, XIX/1, Roma, Viella, 2020, pp. 5-19.Feci, S., Storia di genere, Dizionario di Storia, Treccani.itDi Carpegna Falconieri, ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] una verità dei fatti negata. BibliografiaBrendler, A., Iodice, F., Intervista ad Andrea Camilleri sui nomi, in « Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, L. S. Olschki, 1968.Porcelli, P., Gli antroponimi nella narrativa di Camilleri, ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] in Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ a la fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. o femm. E infine, motivazione principale, alla base del genere maschile ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] ?» in cui il verbo è usato figuratamente; cfr. EncDant s.v.) e alloggiare ‘accogliere’.Ma può anche prelucere ‘manifestarsi in versione digitale).Grossmann-Rainer 2004 = Grossmann, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] il suff. femm. -owa, che serve per formare nomi decognominali delle mogli, in questo caso di un certo Makiawel), (s.f.) makiawelka (con il suff. femm. -ka che, scherzosamente, potrebbe formare un termine con un significato del tutto fantastico, per ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] di mali costumi» (Rigutini 1864; cfr. anche Fanfani 1863, s.v. trusiana). Di per sé la connotazione negativa non trova anni Novanta del Novecento la stessa fraseologia riporta, s.v. figlio, l’espressione «F. di drusiana, di buona femmina, di buona ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
SAINT DAVID'S
F. G. RENDALL
*
. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan.
Questa località,...
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. De Alarcão
J. Wilkes
C. Vismara
R. Frei-Stolba
G....