• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Lingua [3]

Vent’anni dopo, Mahmoud Darwish, poeta palestinese

Lingua italiana (2024)

Vent’anni dopo, Mahmoud Darwish, poeta palestinese Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] libero – e vivo – il poeta: una lucida osservazione dell’abisso, in cui non la storia, ma le storie, convergono. N. s. p. q. c. h. f. è così un libro in cui il concetto di “solitudine” non coincide mai con quello di “isolamento”. Non è infatti un ... Leggi Tutto

Dalla parte delle bambine terrone

Lingua italiana (2024)

Dalla parte delle bambine <i>terrone</i> «Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] con gli occhi lucidi di chi, in un lampo, s’è vista affiorare dall’inconscio collettivo (Evetts-Secker, 2021) economia degli scambi linguistici, Napoli, Guida Editori, 1988.Cassano, F., Il pensiero meridiano, Bari, Laterza, 1996.Castiglione, M., ... Leggi Tutto

Storia non storia linguistica di un luogo non luogo

Lingua italiana (2024)

Storia non storia linguistica di un luogo non luogo Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] è cosa, non c’è un perché, ma sento che proprio non s’adda fa’. Se poi lo vuoi fa’, fallo, ma t’aggio avvertito tornanti montanari, come un uroboro. BibliografiaAgliardo, F., Appetricchio, Roma, Fazi editore, 2023.Agliardo, F., C’è una freccia che va ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ricordo dell’orig[ine] era già spento» (DELIN, s.v. ghibellino).Oscura risulta probabilmente anche la genesi di tallero Baedeker», tradotto dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti], per il Bollettino del Club Alpino ... Leggi Tutto

Il tempo del gossip: quando i pettegolezzi fanno bene alla società

Lingua italiana (2024)

Il tempo del <i>gossip</i>: quando i pettegolezzi fanno bene alla società Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Bentivoglio, G., Piovani, N., Un giudice (1971), in Fabriziodeandre.it.Garlanda, F., La filosofia delle parole, Roma, Società laziale, 1890.Gossipparo, Vocabolario, Treccani.itGottfried, S., The Science Behind Why People Gossip - And When It Can Be a ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] selvagge, schiamazzando e colla schiuma alla bocca […] I ballerini di S. Giovanni con ghirlande in testa, e col ventre stretto da e cervello. Mito e scienza, Varese, Zecchini editore, 2017.Pace, F., Capossela: "Nell’afa di giugno con il ballo di San ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Secretum - Il mio segreto, a cura di Enrico Fenzi, Mursia, Milano 1992.Petrarca, F., Canzoniere, Mondadori, Segrate (MI) 2004.Rowling J.K., Harry Potter and the Sorcerer’s Stone, London, Bloomsbury, 1997.Rowling J.K., Harry Potter and the Chamber of ... Leggi Tutto

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano

Lingua italiana (2024)

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , magari utilizzati in modo sbagliato in base all’ortografia che s’insegna (in teoria) a scuola, ma usuali in quel ’ipotesi comunicativo-testuale, in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). Italiano e altre lingue ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] antonia ‘avere altro per la testa’, Ferrero 1991 s.v.), lucia, registrata nel gergo della mala torinese Soffici, A., L’uva e la croce, Firenze, Vallecchi, 1951.La lucerna = Pona, F., La lucerna, Fulco, G. (ed.), Roma, Salerno, 1973.La rete di Vulcano ... Leggi Tutto

Femminicidi e giornalismo, tra diritto di cronaca e continenza

Lingua italiana (2024)

Femminicidi e giornalismo, tra diritto di cronaca e continenza Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] catechismo. Sul vocabolario Treccani leggiamo questa definizione:Continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri di sé nell’istinto sessuale.Il DELI riporta: «Continènza, s. f. ‘moderazione dei desideri e dei piaceri, spec. sessuali’ (av ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SAINT DAVIDʼS
SAINT DAVID'S F. G. RENDALL * . Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan. Questa località,...
PROVINCIE ROMANE
PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. De Alarcão J. Wilkes C. Vismara R. Frei-Stolba G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali