L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] canoniche modalità espressive (382,1-9 R.-W.). Bibliografia essenzialeBurris, S., Fish, J., Obbink, D., New fragments of book dell’anima: Gregorio di Nazianzo, Antologia Palatina VIII 210, in Barone, F. P., Macé, C., Ubierna, P. A. (ed.), Philologie, ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ormai giunto al termine della notte, e depongo stanco il mio nottografo (L. F. Céline).Pilorcio s. CoiattoSunzione s. Comunione che il sacerdote fa per conto suo.Zuzzurellone s. L’ultima parola del vocabolario. Non è detto zuzzurellone, non è detta l ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] esce da un momento all’altro come fosse il miracolo di S. Gennaro».Cirillo, dalla porta del carcere, può guardare fuori e Epos, romanzo, parodia in Stefano D’Arrigo, Blasi, L., Francucci, F. (ed.), Milano, Mimesis, 2021.Ead., L’Odissea di Stefano D ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] aperto alla presenza di volontari, ministri di culto, insegnanti, appartenenti al S.S.N., operatori di enti locali, territoriali e ai privati del terzo Penitenziario, Napoli, 2021.Carta CostituzionaleDella Casa, F., Giostra, G. (ed), Manuale di ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769.Migliorini, B., Dal nome italiani derivati dal latino, Lingua italiana, Treccani.itMorkes, F., Jak vzniklo slovo “spartakiáda”, 24 settembre 2010, ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] non è mai nominata esplicitamente, ma nascosta dietro l’abbreviazione «F.», per ragioni di prudenza e poetica. Come ricorda Pasolini, i candidi angeli nei volti a mesteluci di lontananza. S’apre dalle brughierederelitte un’umana solitudine. È tempodi ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] […] rimangono costruzioni relativamente anodine: D, l’obeso; E, il tenone uncinato; F, in aggetto; J, l’amo o il pastorale capovolto» (Leiris) vs S» a indicare la ß tedesca starà per «Scharfes S», oppure per lo scozzese sharf “incrostazione” – una “s ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] Centro Studi Erickson, 2019, e-book.Ferrari, P., Albini, F., Bacioterapia. Guida agli effetti benefici del bacio, in tutte le A., Self-efficacy, in Encyclopedia of human behaviour, Ramachaudran, V. S.(ed.), vol. 4, New York, Academic Press, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] in fieri. Riferimenti bibliograficiFerrari, A., Pecorari, F., Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali Obras de José Ortega y Gasset, 5, Madrid, Alianza Editorial S.A., 1929/1957.Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Superiore ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ”, secondo la definizione adottata a livello burocratico): il romanés o, meglio, la romanì (entrambi i glottonimi sono presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.Toso, F., Minoranze linguistiche, Enciclopedia dell’Italiano, Treccani.it Immagine ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
SAINT DAVID'S
F. G. RENDALL
*
. Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan.
Questa località,...
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. De Alarcão
J. Wilkes
C. Vismara
R. Frei-Stolba
G....