fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] acqua o d'altro liquido che scorre in grande abbondanza, anche iperb.: f. di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, flusso, profluvio, torrente. 3 Locuz. prep.: a fiumi [in gran quantità: bere vino a f.] ≈ a bizzeffe, a iosa, a fascine, a valanga, copiosamente ...
Leggi Tutto
flessione /fle's:jone/ s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre "piegare", part. pass. flexus]. - 1. [movimento di un arto che si flette: f. delle braccia] ↔ estensione. 2. a. [il piegare, l'incurvare: [...] si esegue flettendo gli arti] ≈ piegamento. 3. (fig.) a. (econ.) [il ridursi, detto di prezzi, valori e sim.: f. delle vendite] ≈ abbassamento, calo, diminuzione, ribasso, riduzione. ↔ aumento, crescita, incremento, rialzo. b. (ling.) [l'insieme dei ...
Leggi Tutto
follia /fo'l:ia/ s. f. [der. di folle]. - 1. (med.) [stato di grave malattia mentale: essere sull'orlo della f.] ≈ alienazione (mentale), demenza, Ⓖ (lett.) insania, Ⓖ pazzia. 2. (estens.) a. [mancanza [...] ▲ Locuz. prep.: fig., alla follia [in modo estremo: mi piace alla f.] ≈ disperatamente, follemente, perdutamente. b. [atto da pazzo: commettere delle f.] ≈ pazzia. ↓ sciocchezza, sconsideratezza, sproposito. ● Espressioni: fig., scherz., fare follie ...
Leggi Tutto
folto /'folto/ [lat. fultus, part. pass. di fulcire "calcare, premere"]. - ■ agg. 1. [assol., costituito di elementi molto vicini l'uno all'altro: un f. bosco] ≈ compatto, denso, fitto, fondo. ↔ rado. [...] [spec. con uso assol.] affollato. ↔ vuoto. c. (non com.) [assol., che è caratterizzato da densità: una f. nebbia] ≈ compatto, denso, fitto, spesso. ↔ rarefatto. ■ s. m., solo al sing. [la parte folta di un bosco e sim., dove c'è maggiore addensamento ...
Leggi Tutto
fondazione /fonda'tsjone/ s. f. [dal lat. fundatio-onis, der. di fundare "fondare"]. - 1. a. [il gettare le fondamenta di qualcosa: la f. di una città] ≈ ‖ costruzione, edificazione. ↔ ‖ abbattimento, [...] poggia un edificio] ≈ [→ FONDAMENTO (1)]. b. (fig., non com.) [quanto serve di base, di sostegno a qualcosa: le f. della vita civile] ≈ [→ FONDAMENTO (2. a)]. 3. (giur.) [organizzazione di carattere privato istituita per uno scopo determinato, senza ...
Leggi Tutto
forse /'forse/ [lat. forsit, comp. di fors "sorte, caso" e sit "sia"]. - ■ avv. 1. a. [indica in genere dubbio circa quanto si afferma: f. è stato meglio così] ≈ probabilmente. ↔ certamente, di certo, [...] domande retoriche, esprime un finto dubbio che presuppone una risposta negativa di conferma: avresti f. paura?; credi f. che io sia in condizioni migliori?] ≈ per caso. ■ s. m., invar. [ciò di cui non si è sicuri, solo in alcune locuz.] ● Espressioni ...
Leggi Tutto
fossa /'fɔs:a/ s. f. [lat. fossa, der. di fodĕre "scavare"]. - 1. a. (idraul.) [scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque] ≈ canale di scolo, fossato, fosso. b. (milit.) [...] propria condanna a morte, rovinarsi (con le proprie mani). b. (estens.) [l'essere morto: quella malattia lo portò alla f.] ≈ morte. ↔ vita. ● Espressioni: fig., essere con (o avere) un piede nella fossa [avere poco da vivere] ≈ agonizzare, essere in ...
Leggi Tutto
fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] , superato. ↔ aggiornato, attuale, moderno, up to date. ■ s. m. 1. (paleont.) [resto di organismo animale o vegetale, in sedimenti, che ha subìto un processo di fossilizzazione]. 2. (anche f.) (fig.) a. [persona legata a idee, concezioni e sim. ...
Leggi Tutto
francescano [dal nome di san Francesco d'Assisi (1181 o 1182-1226)]. - ■ agg. 1. (eccles.) [di s. Francesco e dell'ordine da lui fondato: la regola f.; l'abito f.]. ≈ serafico. 2. (estens.) [che si richiama [...] allo spirito di s. Francesco: una vita f.] ≈ frugale, parco, semplice, umile. ↔ lussuoso, ricercato, sfarzoso. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi appartiene all'ordine francescano] ≈ frate minore. ⇓ cappuccino, conventuale, osservante. ...
Leggi Tutto
freccia /'fretʃ:a/ s. f. [dal fr. ant. fleche (mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [arma da getto: incoccare la f. alla corda dell'arco; f. avvelenate] ≈ (lett.) dardo, (poet.) [...] opera con grande rapidità, anche come simbolo della velocità: lanciarsi come una f.] ≈ bolide, fulmine, lampo, razzo, saetta, treno. c. (fig indica il cambio di direzione di marcia: mettere la f. a destra] ≈ indicatore di direzione, intermittente. ‖ ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...