• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12312 risultati
Tutti i risultati [12312]
Medicina [716]
Industria [452]
Religioni [287]
Alimentazione [270]
Tempo libero [130]
Agricoltura caccia e pesca [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Arti visive [76]
Teatro [72]
Chimica [56]

freddezza

Sinonimi e Contrari (2003)

freddezza /fre'd:ets:a/ s. f. [der. di freddo]. - 1. (non com.) [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva] ≈ e ↔ [→ FREDDO s. m.]. 2. (fig.) a. [capacità di dominare i propri [...] c. [scarso interesse o entusiasmo suscitato da qualcosa o da qualcuno: la proposta fu accolta con f.] ≈ disinteresse, distacco, indifferenza. ↑ gelo. ↔ interesse, partecipazione. ↑ calore, entusiasmo, fervore, slancio. d. [mancanza di vivacità di un ... Leggi Tutto

frontale

Sinonimi e Contrari (2003)

frontale [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sost. per il frontale del cavallo]. - ■ agg. 1. a. [che è di fronte, che volge la fronte verso qualcuno o qualcosa: la parte f. di un edificio] [...] 2. [che avviene di fronte, anche fig.: attacco, scontro f.] ≈ aperto, deciso, diretto, duro, scoperto. ↔ di fianco, di spalle, indiretto. ■ s. m. 1. [parte anteriore di qualcosa] ≈ e ↔ [→ FRONTE s. f. (2)]. 2. (equit.) [striscia di cuoio che fa parte ... Leggi Tutto

frutto

Sinonimi e Contrari (2003)

frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] lett.) [prodotto del concepimento nell'uomo e negli animali: benedetto il f. del seno tuo (nell'Ave Maria)] ≈ figlio, prole. ● c. [quanto si ricava da un'attività: raccogliere i f. del proprio lavoro] ≈ profitto, utile, vantaggio. ↔ svantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amatore

Sinonimi e Contrari (2003)

amatore /ama'tore/ (ant. amadore) s. m. [dal lat. amator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi ha amore, trasporto verso un determinato oggetto] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (2)]. 2. (ant.) [persona con la [...] quale si pratica amore libero o comunque extraconiugale] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [collezionista di opere d'arte, cimeli e sim.] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (3)]. 4. (sport., disus.) [atleta che pratica una disciplina solo per suo piacere ... Leggi Tutto

fabbrica

Sinonimi e Contrari (2003)

fabbrica /'fab:rika/ (lett. fabrica) s. f. [dal lat. fabrĭca "mestiere; lavorazione; officina", der. di faber "fabbro, artigiano"]. - 1. (edil., non com.) [attività del fabbricare: f. d'un palazzo] ≈ e [...] (industr.) [edificio in cui si produce qualcosa su scala industriale: f. di automobili] ≈ industria, manifattura, officina, (non com.) ambiente che diffonde in continuazione chiacchiere, pettegolezzi e sim.: f. di chiacchiere] ≈ fucina. 4. (eccles.) ... Leggi Tutto

falla

Sinonimi e Contrari (2003)

falla s. f. [der. di fallare]. - 1. [danno prodottosi in una parete aderente all'acqua e spec. nello scafo di una nave] ≈ ‖ apertura, buco, crepa, fenditura, incrinatura, squarcio. ⇑ rottura, spaccatura. [...] ⇑ passaggio. b. [via per la quale il denaro si disperde: tamponare una f. nel patrimonio] ≈ buco, perdita. c. [punto in cui si è vulnerabile: la squadra ha diverse f.] ≈ difetto, magagna, (lett.) menda, neo, pecca, punto debole. ↔ dote, forte, pregio ... Leggi Tutto

fallimento

Sinonimi e Contrari (2003)

fallimento /fal:i'mento/ s. m. [der. di fallire]. - 1. (giur.) [stato di un imprenditore che non è più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni; anche, riconoscimento di tale stato da parte dell'autorità [...] bancarotta, Ⓖ (fam.) crac, Ⓖ crollo, insolvenza, Ⓖ (fam.) patatrac, Ⓖ rovina, Ⓖ tracollo. ‖ dissesto. 2. (fig.) a. [esito negativo: f. di una spedizione] ≈ insuccesso, flop, scacco. ↔ buon fine, riuscita, successo. b. [situazione, sforzo non andato a ... Leggi Tutto

falsità

Sinonimi e Contrari (2003)

falsità s. f. [dal lat. falsĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di ciò che non corrisponde a verità: f. di una testimonianza, di una notizia] ≈ inattendibilità, inconsistenza, infondatezza. ↔ attendibilità, [...] . di un ragionamento] ≈ erroneità, improprietà, inesattezza, scorrettezza. ↔ correttezza, esattezza. c. [mancanza di sincerità: f. d'animo] ≈ affettazione, ambiguità, doppiezza, ipocrisia, slealtà. ↔ autenticità, franchezza, genuinità, lealtà, onestà ... Leggi Tutto

fame

Sinonimi e Contrari (2003)

fame s. f. [lat. fames]. - 1. a. [sensazione causata dal bisogno di cibo] ≈ (non com.) appetenza, (fam.) appetito, languore. ↑ ghiottoneria, ingordigia, voracità. ↔ disappetenza, inappetenza. ↑ nausea. [...] cibo, come situazione abituale o durevole: aver conosciuto la f.] ≈ carestia, denutrizione, inedia. ‖ indigenza, miseria, [forte impulso a possedere o conseguire qualcosa, con la prep. di: f. di gloria, di potere] ≈ avidità, brama, bramosia, (pop.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fango

Sinonimi e Contrari (2003)

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani "fango"] (pl. -ghi). - 1. [terra ridotta dall'acqua a una poltiglia più o meno densa: imbrattarsi di f.; strade coperte di f.] ≈ (lett.) mota. ⇓ fanghiglia, [...] al plur., applicazione di fanghi termali a scopo terapeutico: fare i f.] ≈ fangatura, fangoterapia. 3. (fig.) [degrado morale: cadere, vivere nel f.] ≈ abiezione, corruzione, depravazione. ● Espressioni: coprire (qualcuno) di fango, gettare fango (su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1232
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali