fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō "mostrare", phantázomai "apparire"] (pl. -i). - 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente [...] popolari, apparizione notturna di un defunto: un castello pieno di f.] ≈ (lett.) larva, (lett.) lemure, ombra, spettro, esiste solo in apparenza, che non ha una consistenza reale: governo f.] ≈ falso, fantoccio, finto, fittizio. b. [in funzione ...
Leggi Tutto
fascio /'faʃo/ s. m. [lat. fascis]. - 1. a. [quantità di oggetti, per lo più di forma allungata, riuniti e spesso legati insieme: un f. di spighe; riunire, legare in (un) f.] ≈ mazzo. ⇓ covone, fascina, [...] oggetti] ≈ cumulo, mazzo, mucchio. 2. (anat.) [gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione: f. muscolare] ≈ fascicolo. 3. (f. -a) (spreg.) [persona di idee fasciste, o comunque di destra, usato anche come epiteto ingiurioso: qui non ...
Leggi Tutto
fase /'faze/ s. f. [dal gr. phásis "apparizione", der. del tema di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (astron.) [ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti in conseguenza delle [...] 2. (estens.) [stadio temporale di qualche cosa, che segni un cambiamento rispetto a uno stadio precedente: la nuova f. della malattia; le f. di un motore a scoppio] ≈ ciclo, momento, periodo, stadio, stato. ● Espressioni: mettere in fase [detto di un ...
Leggi Tutto
fatica s. f. [lat. ✻fatiga, der. di fatigare "affaticare"]. - 1. [impegno fisico o intellettuale di cui si sente poi la stanchezza: f. mentale; reggere alla (o la) fatica] ≈ sforzo. ↓ impegno. 2. (fig.) [...] uno sforzo compiuto: non reggersi in piedi dalla f.] ≈ affaticamento, (region.) cascaggine, (fam.) . (fig.) [sforzo fisico nel compiere una particolare attività: leggere con f.] ≈ difficoltà, pena, stento, stress. ● Espressioni: durare fatica ≈ ...
Leggi Tutto
fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere fedele nei rapporti affettivi, anche con la prep. a: f. coniugale] ≈ devozione, lealtà. ↔ infedeltà, slealtà. b. [l'essere fedele a un ideale, un [...] valore, con la prep. a: f. alla patria] ≈ dedizione, devozione. 2. [rispondenza esatta al vero, all'originale, ecc.: f. d'un ritratto] ≈ esattezza, precisione, veracità, veridicità. ↔ falsità, infedeltà. ● Espressioni: alta fedeltà ≈ [→ ALTO agg. (6 ...
Leggi Tutto
femminista [der. di femmina] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (soc.) [fautore o seguace del femminismo] ↔ antifemminista, fallocrate, maschilista. ‖ machista. ⇑ sessista. ■ agg. (soc.) [proprio del femminismo: [...] ideologia f.] ↔ [→ FEMMINISTA s. m. e f.]. ...
Leggi Tutto
fenice s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. phôiniks -ikos s. m.]. - 1. (mitol.) [secondo antiche leggende, uccello favoloso d'Arabia bellissimo e unico, che moriva ogni cinquecento anni su un rogo per poi [...] rinascere dalle proprie ceneri]. 2. (fig., scherz.) [cosa rarissima o persona che abbia qualità assai rare: sei la f. (o l'araba f.) degli amici fedeli] ≈ mosca bianca. ...
Leggi Tutto
fenomeno /fe'nɔmeno/ s. m. [dal gr. phainómenon, part. sost. di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (filos.) [ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi] ≈ apparenza. ↔ cosa in sé, noumeno. [...] problema, questione. 4. (fig., fam.) [persona fuori del comune, di qualità eccezionali: in latino è un f.; che f.!] ≈ asso, cannone, cannonata, (fam.) drago, forza, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, cane, disastro, schiappa. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
ferita (ant. feruta) s. f. [part. pass. femm. di ferire]. - 1. [lesione traumatica di una parte del corpo causata da un'arma o altro oggetto tagliente o contundente: f. grave, seria; f. da punta, da taglio, [...] d'arma da fuoco] ≈ ‖ lesione. ⇓ lacerazione, taglio. 2. (fig.) [stato di abbattimento psicologico causato da cosa che turbi profondamente: le f. d'amore] ≈ afflizione, dolore, pena, spasimo, struggimento, tormento. ↔ gioia, piacere. ...
Leggi Tutto
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] cor che mi si parte, E veggio presso il fin de la mia l. (F. Petrarca)] ≈ esistenza, vita. ↔ morte, (lett.) trapasso. 3. (estens.) .) [al plur., organi della vista: triste e sole Son le mie l. (F. Petrarca)] ≈ (poet.) lumi, occhi, (poet.) rai. 7. a. ( ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...