forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] fig., di prima forza [che vale molto, ricalcato sul fr. de première force: un avvocato, un tennista, un imbroglione di prima f.] ≈ (lett.) della più bell'acqua, di prim'ordine, (fam.) di serie A, fuoriclasse. ↔ di second'ordine, (fam.) di serie B. 2 ...
Leggi Tutto
fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] , che non è sciupato dall'età o da malattie: ha un volto f., ancora f.] ≈ florido, in fiore, in forma, in salute, sano. ↔ appassito da poco, di recente, recentemente, ultimamente. ↔ da un pezzo. ■ s. m., solo al sing. 1. [aria, temperatura fresca e, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] con cui il suo improvviso ardentissimo desiderio s’era effettuato (L. Pirandello).
Realizzare progetti edificio, più che all’architetto che l’ha progettato).
Fare cose non buone - F. ha come sinon. di combinare, nel sign. di «fare qualcosa di male», ...
Leggi Tutto
familiare (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia "famiglia"]. - ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f.; atmosfera f.] ≈ casalingo, domestico. ‖ intimo. [...] [persona di famiglia, nel senso più lato di questa parola: rivedere i f.] ≈ congiunto, consanguineo, parente. ‖ intimo. ↔ estraneo, forestiero. ‖ intruso. ■ s. f. (aut.) [tipo di autovettura con un bagagliaio più lungo e più alto rispetto al normale ...
Leggi Tutto
fascia /'faʃa/ s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). - 1. [striscia di tela o di altra stoffa che serve ad avvolgere, stringere e ornare: la f. tricolore del sindaco] ≈ banda, lista, nastro. 2. (med.) a. [striscia [...] o picchè, con cui in passato si usava avvolgere i lattanti: bambino in f.] ▲ Locuz. prep.: fig., in fasce [di cosa ancora agli inizi, sul nascere: negli anni Venti il cinema era ancora in f.] ≈ agli albori. ↔ al tramonto. 4. (archit.) [ ...
Leggi Tutto
fermare [lat. firmare "rendere stabile"] (io férmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina; f. il nemico che avanza o f. l'avanzata del nemico] ≈ arrestare, [...] fermarsi v. intr. pron. 1. [cessare di muoversi, di camminare: f. per riprendere fiato] ≈ sostare. ↑ arrestarsi, bloccarsi. ↔ avanzare, 3. [trattenersi in qualche posto o con qualcuno: s'era fermato a parlare col portiere] ≈ restare, rimanere ...
Leggi Tutto
festa /'fɛsta/ s. f. [lat. festa, propr. femm. dell'agg. festus "festivo, solenne"]. - 1. a. [giorno, per lo più non lavorativo, destinato a una solennità religiosa o civile: f. nazionale; f. di san Giuseppe] [...] o del santo del quale si porta il nome: domani è la tua f.] ≈ ⇓ compleanno, (lett.) genetliaco, onomastico. d. (estens.) [giorno fare la festa (a qualcuno) 1. [privare della vita: fare la f. a un traditore] ≈ accoppare (ø), ammazzare (ø), fare fuori ( ...
Leggi Tutto
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] generico delle carte non numerali] ≈ ⇓ cavallo, donna, fante, jack, re, regina. 4. (giur.) [caso particolare: norma che contempla varie f. di reato] ≈ forma, specie, tipo. 5. (crit.) [immagine concreta allusiva di una realtà diversa: il serpente è ...
Leggi Tutto
finale [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis "fine²" e "fine³"]. - ■ agg. 1. [che sta alla fine, che conclude: scena f.; esame f.; decisione f.] ≈ conclusivo, [preposto al nome] ultimo. ↑ estremo. [...] che pone fine: la soluzione f. di un problema] ≈ decisivo, definitivo, risolutivo. ■ s. m. [ultima parte di qualcosa: il f. di un film; f. ad effetto] ≈ conclusione, epilogo, fine. ↔ avvio, inizio, principio. ■ s. f. (gramm.) [parte ultima, finale di ...
Leggi Tutto
fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] c. [che è stato fissato a seguito di una decisione: ricevere in giorni f.] ≈ concordato, convenuto, definito, pattuito, prefissato, regolato, stabilito. ■ s. m. [provento regolare e prevedibile] ↔ extra, incerto. ■ avv. [in modo stabile e determinato ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...